Se stai cercando casa ti sarà capitato di vedere annunci dello stesso immobile, pubblicati da diverse agenzie, con metrature differenti. A volte mi è anche capitato di parlare con persone che hanno acquistato un immobile, salvo poi rendersi conto che era più piccolo di quanto dichiarato dal venditore o dall’agenzia immobiliare.
Ci sono 2 piccoli metodi che utilizzo per calcolare la reale metratura di un immobile:
- La visura catastale storica (per vedere la superficie catastale)
- Il rilievo dal vero di tutti gli ambienti con il metro-laser
ATTENZIONE: dovrai calcolare la metratura commerciale, moltiplicando la superficie misurata internamente all'abitazione per gli opportuni coefficienti:
- Parte abitabile: 100%
- cantine, soffitte, balconi: 33%
- giardino: 10%
- mansarde o taverne: 50%
Non farti fregare, prima di fare una proposta conosci nel dettaglio la superficie del tuo immobile!
_________________________
Sono un consulente immobiliare e ogni settimana pubblico nuovi contenuti per il tuo progetto di: Vendita, Acquisto o Investimento.
Mi trovi anche qui:
Il Blog Immobiliare -> jacopotartaglia.it
Instagram -> @jacopotartaglia
Facebook -> @jacopotartaglia
Youtube -> Jacopo Tartaglia
LinkedIn -> Jacopo Tartaglia
Per contatti: jacopo.tartaglia@outlook.it
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices