A partire dal mese di Novembre gli aggiornamenti sulla diffusione della variante Omicron hanno aggiunto un ulteriore elemento di incertezza sulle prospettive di crescita dell’economia mondiale. Difficile quantificare o prevedere in anticipo frequenza e intensità di possibili nuove misure restrittive imposte dai governi o gli effetti sul comportamento degli individui derivanti dalla possibilità di contrarre la nuova variante. L’Economist di questa settimana ha raccolto una serie di contributi su questo tema e nel complesso sembrerebbe che l’impatto di Omicron possa essere limitato e di breve durata e che le principali preoccupazioni che stanno influenzando anche i mercati finanziari siano legate più alla prospettiva di un rialzo dei tassi di interesse che non alla pandemia.La Finanza in Soldoni è anche una newsletter https://lafinanzainsoldoni.substack.com/e un libro che trovate in Libreria e nei principali Bookstore on line.https://www.amazon.it/finanza-soldoni-Massimo-Famularo/dp/8868492458/Leggi le "Storie di Tutti i colori più uno"https://www.amazon.it/Storie-tutti-colori-pi%C3%B9-uno/dp/B09F1G3WZP/Seguite i miei aggiornamenti via https://massimofamularo.com/https://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/Note e Riferimenti:https://privatebank.jpmorgan.com/gl/en/insights/investing/tmt/theres-been-a-stock-market-sell-off-now-whatRiferimentihttps://www.economist.com/finance-and-economics/how-is-omicron-affecting-the-global-economic-recovery/21807361https://www.economist.com/graphic-detail/tracking-the-return-to-normalcy-after-covid-19?fsrc=core-app-economistDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-finanza-in-soldoni--4367617/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices