La forza dell’esercito Russo, contro il quale sta eroicamente resistendo il popolo Ucraino è in qualche modo bilanciata dalla debolezza del suo sistema economico e questo lascia qualche speranza sull’evoluzione del conflitto. L'Occidente ha imposto sanzioni senza precedenti. Gli investitori si stanno liberando degli asset finanziari russi più velocemente possibile, mentre il rublo ha perso fino a questo momento un terzo del suo valore e secondo molti commentatori il governo potrebbe essere vicino al default.Le fondamenta della "Fortezza Russia" sono meno solide di quanto non possa sembrare. Secondo alcune analisi condotte dal settimanale The Economist, in materia di investimenti dall’estero legati al controllo di aziende o alla costruzione di nuovi stabilimenti produttivi l'economia russa è un po' più dipendente dall'Occidente rispetto a dieci anni fa. Circa il 30% delle importazioni russe provengono dai paesi del G7. In alcuni settori, come la produzione di chip e computer, la Russia rimane completamente dipendente dai pezzi americani. Le carte di alcune banche russe sotto sanzione non funzionano più con Apple Pay o Google Pay, il che il 28 febbraio ha causato il caos nella metropolitana di Mosca, perché la gente non poteva passare dai tornelli.Anche se esiste ancora un flusso di valuta estere in ingresso legato alle esportazioni energetiche, a causa delle sanzioni, il 65% delle riserve russe è di fatto congelato e il rimanente 35%, detenuto in oro e yuan, non può essere usato per difendere la valuta sui mercati del dollaro e dell'euro. Con il tempo le difficoltà della russia si aggraveranno, il paese ha ancora bisogno di dollari per pagare un terzo delle sue importazioni e anche quelle dalla Cina, per il 60% vengono regolate in dollari. Per riassumere, secondo i principali commentatori mentre la Russia avanza nell’invasione militare, sta decisamente rimanendo indietro sul versante economico ed è destinata a perdere la guerra finanziaria con l’occidente. Se da questa analisi è possibile trarre elementi di ottimismo sull’esito del conflitto occorre considerare, che mentre la popolazione patisce le sofferenze maggiori per questa situazione il presidente russo potrebbe utilizzarla per radicalizzare ulteriormente il proprio disegno di separazione nei confronti dell’occidente. La Finanza in Soldoni è anche una newsletter https://lafinanzainsoldoni.substack.com/e un libro che trovate in Libreria e nei principali Bookstore on line.https://www.amazon.it/finanza-soldoni-Massimo-Famularo/dp/8868492458/Leggi le "Storie di Tutti i colori più uno"https://www.amazon.it/Storie-tutti-colori-pi%C3%B9-uno/dp/B09F1G3WZP/Seguite i miei aggiornamenti via https://massimofamularo.com/https://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/Riferimentihttps://www.economist.com/finance-and-economics/2022/03/05/vladimir-putins-fortress-russia-is-crumblingDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-finanza-in-soldoni--4367617/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices