L’accordo raggiunto a livello europeo sulla direttiva per il salario minimo ha stimolato un dibattito acceso, anche per la rilevante valenza ideologica e politica di questo istituto. Nel consueto stile de “La Finanza in Soldoni” proviamo a guardare a questo tema senza paraocchi.Nella serata di lunedì, i referenti del Parlamento e del Consiglio Europeo deputati alla negoziazione su questo tema hanno finalmente concordato i criteri di fondo che serviranno a stabilire salari minimi adeguati per tutti i paesi dell’Unione Europea, come previsto dalle leggi nazionali e/o dai contratti collettivi. La nuova legislazione si applicherà a tutti i lavoratori dell'UE che hanno un contratto o un rapporto di lavoro. I Paesi dell'UE in cui il salario minimo è tutelato esclusivamente da contratti collettivi non saranno obbligati a introdurlo né a rendere tali contratti universalmente applicabili.La Finanza in Soldoni è anche una newsletter https://lafinanzainsoldoni.substack.com/e un libro che trovate in Libreria e nei principali Bookstore on line.https://www.amazon.it/finanza-soldoni-Massimo-Famularo/dp/8868492458/Leggi le "Storie di Tutti i colori più uno"https://www.amazon.it/Storie-tutti-colori-pi%C3%B9-uno/dp/B09F1G3WZP/Seguite i miei aggiornamenti via https://massimofamularo.com/https://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-finanza-in-soldoni--4367617/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices