Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Nell’ultimo podcast ho provato a raccontare in parole povere il dilemma dei banchieri centrali divisi tra la necessità di frenare la crescita dell’inflazione e il rischio concreto di causare una recessione nel tentativo di raggiungere questo obiettivo. Oggi provo a chiarire quello che i giornalisti hanno chiamato “scudo anti-spread” cercando di evitare le distorsioni ideologiche e le strumentalizzazioni politiche, che tipicamente vengono sollevate quanto si parla di debito pubblico. Partiamo dal famigerato spread e ricordiamo che si tratta della differenza tra il rendimento dei titoli di stato italiano a medio e lungo termine e quello di titoli di stato tedeschi con analoga scadenza. In genere si prende come riferimento la scadenza a 10 anni. Per rendimento si intende il rapporto tra la cedola pagata da questi titoli e il prezzo di mercato degli stessi. Per esempio se un titolo è stato emesso a 100 e paga una cedola di 5 il suo rendimento facciale sarà del 5%, ma chi ha acquistato il titolo pagando 90 avrà un rendimento pari a 5/90 ossia del 5,56%. Dunque, al variare del prezzo di mercato dei titoli, varia il rendimento effettivo ottenuto da chi li possiede.La Finanza in Soldoni è anche una newsletter https://lafinanzainsoldoni.substack.com/e un libro che trovate in Libreria e nei principali Bookstore on line.https://www.amazon.it/finanza-soldoni-Massimo-Famularo/dp/8868492458/Leggi le "Storie di Tutti i colori più uno"https://www.amazon.it/Storie-tutti-colori-pi%C3%B9-uno/dp/B09F1G3WZP/Seguite i miei aggiornamenti via https://massimofamularo.com/https://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-finanza-in-soldoni--4367617/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices