Parte Terza del libro #lafinanzainsoldoni - Le Lezioni di Mario DraghiCapitolo 20 - Non nominare invano il nome di MarioLa finalità di questo libretto è essenzialmente quella di provare a raccontare la finanza in modo “digeribile”, sfatando il mito di una materia troppo tecnica quando non del tutto noiosa. Per alleggerire il carico ho provato ad agganciare gli elementi teorici con riferimenti all’attualità e alla politica che, per un paese come l’Italia vuol dire parlare di debito pubblico, crescita economica (che non c’è) e prospettive incerte legate alla ripresa (ricostruzione?) post pandemia.In questo quadro ho scelto due fonti di riferimento e un nume tutelare. Il nume è Mario Draghi, ex presidente della Banca Centrale Europea e il personaggio più vicino a un vero statista, che l’Italia possa ricordare nel periodo di cui ho memoria diretta. Quando dico vicino, non intendo che gli manchi neanche un centimetro della stoffa di una Thatcher o di un Reagan, ma faccio riferimento all’avere scelto di servire lo stato come il più grande dei tecnici, invece di servirsi dello stato, come prima o poi capita anche al migliore dei politici.Acquista il libro "La Finanza in Soldoni" su Amazonhttps://www.amazon.it/dp/B08QDT1W1LSeguite i miei aggiornamenti via https://massimofamularo.com/https://www.spreaker.com/show/entering-italian-npl-markethttps://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/https://twitter.com/MassimoFamularohttps://www.facebook.com/FamularoMassimoSe ti piacciono i miei contenuti puoi offrirmi un caffè via Ko-FIhttps://ko-fi.com/T6T41NDC5oppure sostenermi con Patreon (da 2€ al mese)https://www.patreon.com/MassimoFamularoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-finanza-in-soldoni--4367617/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices