Dal libro: La Finanza in soldoni - Capitolo 8Il debito ai tempi della pandemiahttps://www.amazon.it/dp/B08QDT1W1LTutto i discorsi fatti fino a questo punto in merito alla dinamica del debito e alla sua sostenibilità nel tempo si applicano in circostanze ordinarie. Eventi eccezionali, come la pandemia da Covid19 che ha indotto pesanti misure di contenimento nella maggior parte dei paesi del mondo, richiedono risposte fuori dall’ordinario e una tolleranza maggiore per le infrazioni alle regole vigenti in condizioni normali. Significa che in caso di emergenza è opportuno (oltre che giusto) che lo stato intervenga e che non si ponga problemi su quanto debito deve emettere per farlo. In un editoriale pubblicato il 25 marzo 2020 sul Financial Times (approfondito nella terza parte di questo libro), l’ex presidente BCE, Mario Draghi ha scritto a chiare lettere che, a fronte del concreto pericolo che il tessuto economico rimanga danneggiato in modo permanente, i governi devono intervenire per sostenere le imprese e le famiglie senza preoccuparsi della crescita del debito pubblico.Perché nel corso di quest’emergenza si può derogare dalle regole abituali? Fino a quanto può durare questo periodo di grazia? Dal punto di vista strettamente economico è ragionevole presuppore che il danno derivante da un mancato intervento dello stato sarebbe significativamente superiore ai costi dell’intervento stesso. Dunque il primo motivo che giustifica questa strategia (e la conseguente deroga alla regola di emettere possibilmente solo “debito buono”) è che si tratta della soluzione che arreca un danno minore alla collettività.In secondo luogo è opportuno considerare che uno dei compiti che si prefiggono gli stati moderni è quello di proteggere gli individui dagli eventi negativi estremamente dannosi che avvengono a prescindere dalla loro volontà: vale per le calamità naturali e per altri eventi catastrofici come le pandemie.Dunque rientra a pieno titolo tra i compiti di uno stato intervenire in questo tipo di emergenza e qualunque considerazione in termini di sostenibilità del debito rischierebbe di rallentare e rendere meno efficace l’azione del governo in un momento molto delicato.Quali tipi di interventi rientrano in questa casistica? C’è il rischio che qualcuno possa approfittare della situazione?Acquista il libro su amazonhttps://www.amazon.it/dp/B08QDT1W1LSeguite i miei aggiornamenti via: https://massimofamularo.com/https://www.spreaker.com/show/entering-italian-npl-markethttps://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/https://twitter.com/MassimoFamularohttps://www.facebook.com/FamularoMassimoSe ti piacciono i miei contenuti puoi offrirmi un caffè con https://ko-fi.com/T6T41NDC5oppure sostenermi con Patreon (da 2€ al mese)https://www.patreon.com/MassimoFamularoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-finanza-in-soldoni--4367617/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices