Nonostante sia trascorso più di un anno dal momento in cui si è raggiunta la piena consapevolezza sulla dimensione dell’emergenza sanitaria, lo stato italiano è ancora costretto a rimedi estremi, imponendo un nuovo Lockdown duro. Non esistono valide giustificazioni per la circostanza di essersi lasciati cogliere ancora una volta impreparati, scegliendo di fare un brutto passo indietro anche sulla didattica in presenza per le classi scuole elementari.E’ ragionevole concedere ancora il beneficio del dubbio al nuovo esecutivo guidato da Mario Draghi, che pure ha dichiarato di voler imprimere una sostanziale accelerazione al piano di somministrazione dei vaccini, segnando un cambio di passo rispetto al governo che lo ha preceduto.Tuttavia la scadenza del blocco ai licenziamenti costituirà banco di prova: se continuerà l’approccio di divieto indifferenziato tenuto fino a oggi, non si potrà parlare di una reale discontinuità rispetto al governo precedente. Di spinosa questione del blocco ai licenziamenti parliamo nel nuovo episodio de #laFLEalMassimo di e con Massimo Famularo, per la fondazione Luigi Einaudi.Iscriviti al podcast #laFLEalMassimo su tutte le principali piattaformehttps://www.fondazioneluigieinaudi.it/laflealmassimo/Acquista il libro "La Finanza in Soldoni" su amazonhttps://www.amazon.it/dp/B08QDT1W1LSeguite i miei aggiornamenti via https://massimofamularo.com/https://www.spreaker.com/show/entering-italian-npl-markethttps://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/https://twitter.com/MassimoFamularohttps://www.facebook.com/FamularoMassimoSe ti piacciono i miei contenuti puoi offrirmi un caffè via Ko-FIhttps://ko-fi.com/T6T41NDC5oppure sostenermi con Patreon (da 2€ al mese)https://www.patreon.com/MassimoFamularoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-finanza-in-soldoni--4367617/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices