Listen

Description

La storia anche solo di una parte del mar Mediterraneo - quella che chiamiamo Canale di Sicilia - è piena di conflitti e fratture ma in realtà segnata da una continuità che geograficamente e storicamente ha pochi eguali. Con una rete fitta e antichissima di commerci, culti, racconti diversi che da sempre fa della sua eterogeneità una paradossale forma di identità. E due facce non separate ma alternative che si ripresentano oggi di fronte alla più antica e attuale delle pratiche marittime, quella delle migrazioni.

Mare aperto di Luca Misculin, Einaudi

Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su ⁠⁠⁠⁠questa pagina⁠⁠⁠⁠.

Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più.

Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices