Oggi parliamo di assertività. Ma di cosa si tratta? Molti ne avranno giá sentito parlare, e potranno fare un ripasso. Per tutti gli altri proviamo a fare chiarezza, a riconoscere i nostri atteggiamenti e a capire come svilupparla. Allora, Giusti e Testi, nel libro l´Assertività, la definiscono come «una competenza relazionale che consente di riconoscere le proprie emozioni e i propri bisogni e di comunicarli agli altri nel rispetto reciproco» Quindi è un atteggiamento che diventa un modo di essere. Nella vita ci capitano un sacco di cose che ci portano ad avere un atteggiamento verso le situazioni e verso gli altri di un certo tipo. Nella maggior parte dei casi sviluppiamo questo atteggiamento per ció che ci è successo durante la nostra infanzia. Come tutte le competenze e le nostre abilitá, possiamo impararla. •La persona passiva è quella che tace perché non riesce a parlare•La persona aggressiva è quella che parla perché non riesce a tacere•La persona assertiva è quella che tace o parla scegliendo di farlo.•È, insomma, in grado di passare da un atteggiamento positivo, ad uno piú passivo o aggressivo a seconda delle circostanze ma in maniera consapevole. •Virginia Satir, di cui vi ho giá accennato e di cui avremo modo di riparlare, distingueva 4 atteggiamenti ricorrenti che le persone assumono sotto stress durante una conversazione e che attivano i giochi, vi ricordate? Anziché avere uno scambio comunicativo diretto ad un obiettivo: mi passeresti la penna? Eccola. Grazie prego ciao. Diventa un gioco: la tua penna è la ´piú bella dell´ufficio, potrei usarla, ma certo! Ecco, adesso non me la ridará mai! Ah, se vuole la penna deve venire a chiedermela, io di certo non gliela restituisco etc..•Alla base di questi 4 atteggiamenti c´è´uno svuotamento della propria autostima. •4 categorie, il pacificatore, l´accusatore, il super logico, il distratto e, poi, c´è l´atteggiamento assertivo o come lo chiama Virginia Satir il congruente. •Lavoriamo su sei fronti per diventare assertivi: Libertá di espressione, la gestione delle critiche, l´immagine postiva di sé, la gestione del conflitto, la gestione delle richieste e il contatto con gli altri. Oggi parleremo di questi sei aspetti in maniera generica. Ho preparato alcune puntate dedicate a ciascuna caratteristicahttps://www.youtube.com/watch?v=YTspLfBauwgEdoardo Giusti Alberta Testi, L’assertività – Vincere quasi sempre con le 3 A, Sovera Editore, 2010STEWART, I., JOINES, V., l’Analisi transazionale, Milano, Garzanti, 1990Watzlawick, P. (1983), Istruzioni per rendersi infelici, Feltrinelli, Milano, 1984.Luigi Gerardi e John Littrell, Counseling in azienda, L´Airone, 2010Virginia Satir, In Famiglia…come va?, Editrice Impressioni Grafiche, 2000