Listen

Description

Ben tornati a Coach for breakfast nuova stagione!Da oggi mi trovate anche su chiaramarturano.com su Instagram e LinkedIN come chiaramarturanoSe vi piace il podcast e avete voglia di sostenerlo, potete farlo offrendomi un caffè su kofi https://ko-fi.com/chiaramarturano e potremo passare un' ora insieme parlando di lavoro e crescita personale.Occhi che fanno abbassare i miei  Un ridere che si perde nella sua bocca  Ecco qui il ritratto senza ritocchi  Dell'uomo al quale appartengo   Quando lui mi prende fra le braccia  Mi parla a bassa voce  Vedo la vita in rosa •Cosí cantava Edith Piaf nella sua La vie en Rose•A volte gli occhiali sono rosa e ci fanno vedere solo il bello delle situazioni, delle cose e delle persone, come quando siamo innamorati. Il primo anno o due anni da expat vengono chiamati Luna di Miele, l´ho sperimentato anche io quando sono arrivata qui. Tutto è bello, nuovo, pare di essere in vacanza. Gli occhiali rosa fanno parte dei nostri filtri con i quali guardiamo il mondo, ma finiscono per distorcere la realtá. A volte li usiamo o li usano chi ci sta accanto per dare un opinione, magari non richiesta o per avanzare delle vere e proprie critiche. E noi, come reagiamo a queste critiche? •Quando intraprendiamo un percorso, un progetto, quando iniziamo a fare i colloqui di lavoro e ci sentiamo dire: non sei abbastanza bravo, ma quali sogni e sogni, pensa alle cose serie, bello questo progetto ma tanto è impossibile da realizzare, finiamo per crederci e molliamo e ci abbattiamo.•La gestione delle critiche è elemento fondamentale per essere assertivi e ci aiuta ad arginare gli altri, a segnare i confini per proteggere la nostra autostima. •Come gestiamo le critiche? Siano esse positive o negative?•Tanto dipende, ovviamente da chi ci muove quella critica: è una persona la cui opinione ha per noi una grande importanza e un grande impatto? Quanto siamo sensibili, in generale alle critiche? Quanto lasciamo che l´opinione degli altri ci influenzi nel valutare il nostro operato, le nostre scelte? A guardare sui social, sembra che la gestione della critica sia un problema per tutti. Eppure, nella maggior parte dei casi stiamo parlando di estranei. •Edoardo Giusti Alberta Testi, L’assertività – Vincere quasi sempre con le 3 A, Sovera Editore, 2010•Watzlawick, P., Beavin, J.H., Jackson, D.D. (1967), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971.