Listen

Description

Ben tornati a Coach for breakfast nuova stagione!Da oggi mi trovate anche su chiaramarturano.com su Instagram e LinkedIN come chiaramarturanoSe vi piace il podcast e avete voglia di sostenerlo, potete farlo offrendomi un caffè su kofi https://ko-fi.com/chiaramarturano e potremo passare un' ora insieme parlando di lavoro e crescita personale. Abbiamo parlato di obiettivi, di aspirazioni, oggi parliamo di motivazione, parte seconda, di quello che Simone Sinek e il suo team chiamano il perché che è la ragione profonda legata alle nostre emozioni che ci spinge a fare quello che facciamo. La nostra motivazione. Piccola precisazione: diventare ricchi e famosi non è la motivazione, è uno dei possibili risultati. Quali sono i nemici della motivazione §L’autsabotaggio§La svalutazione di sé e di ciò che stiamo facendo§La mancanza di chiarezza, cioè il non avere chiaro in mente ciò che vogliamo§La mancanza di costanza§Aver avanti una sola strada, focalizzarsi su un solo possibile obiettivo e chiudersi al resto§Ovviamente la mancanza di autostima, autoefficacia etc.§La mancanza di desiderio! Ci perdiamo nei loop quotidiani e non sogniamo più. §La mancanza di Stupore! Cesare Pavese scriveva che lo stupore è la molla per ogni scoperta, commozione difronte all’ irrazionale. ab assuetis non fit passio, assuefa vilescunt. Ciò a cui siamo avvezzi non ci sorprende, ci appare insignificante. Invece stupirsi ci fa crescere, ci prepara all’apprendimento e sollecita la nostra curiositàCosa invece ci aiuta? Vediamo qualche strategia in generaleMantenere lo stato di flow, lo psicologo ungherese dal nome impronunciabile Csikszentmihalyi (Cheek sent me high),  usò la parola flusso per descrivere lo stato mentale che le persone provano quando sembrano mantenere un elevato grado di concentrazione senza alcuno sforzo, anche con un certo piacere. Questo concetto si riferisce alla sensazione e all’emozione di quelle azioni o movimenti  che all’inizio sono raramente motivati da fattori esterni e che alla fine non lo sono mai.•Tenere traccia dei progressi•Celebrare i piccoli successi•Frasi motivazionali•Avere un buon network che ci supporti•Cosa succederebbe se non raggiungessi questo obiettivoProvate ad immaginare a tutte le volte che vi siete posti un obiettivo e l’ avete raggiunto, cosa è successo e come vi siete sentiti.Cerchiamo ispirazione, qualcuno che prima abbia intrapreso qualcosa di simile a ciò che volete fare. Se possibile provate a scrivergli (con i social media oggi possiamo contattare tutti, persino un presidente degli Stati Uniti). O provate a immaginarlo. Seppure con difficoltà, personalmente, mi butto. Cioè, al massimo non rispondono. Giusto?Ora passiamo a un pezzo importante della motivazione. Ho da poco finito di leggere il libro di Simon Sinek, David Mead e Peter Docker: Trova il tuo perché? Al Pacino, nei panni di Michael Corleone nel film Il Padrino, si rivolge così al fratello Sonny. “It’s not personal, Sonny, it’s strictly business”. Sinek, Goleman, Robbins ci ricordano, invece, quanto le emozioni e il nostro mondo interno siano importante e fondamentale anche nel lavoro che non è un pianeta a parte. Vediamo insieme alcuni suggerimenti che mi hanno colpita e mi hanno aiutata a cambiare la visione del mio perché•(3) Robert Waldinger: What makes a good life? Lessons from the longest study on happiness | TED – YouTube•Simon Sinek, David Mead, Peter Docker, Trova il tuo perchè, Vallardi Editore, 2018•Autorealizzazione: dalla sopravvivenza alla crescita personale - La Mente è Meravigliosa (lamenteemeravigliosa.it)