Listen

Description

“Tra ciò che penso, ciò che voglio dire, ciò che penso sia, ciò che dico, ciò che voi desiderate capire, ciò che intendete, ciò che comprendete... ci sono dieci possibilità che ci siano difficoltà di comunicazione. Ma proviamo comunque...” Bernard WeberChe succede tra quello che penso, quello che dico, quello sento e i miei reali bisogni??Quali sono queste difficoltà?Ma perché parliamo di comunicazione? Tutto è comunicazione e comunica cose di noi. Ogni relazione si basa sulla comunicazione. Bisogna saper comunicare. Lo facciamo da quando impariamo a parlare ma parlare e comunicare sono due cose diverse. In questo vasto mondo di cui si può parlare per ore mi sono posta due obiettivi, volendo semplificare:-Il primo per migliorare le nostre relazioni sul lavoro, qualora sia possibile-Il secondo per la presentazione di noi, attraverso il nostro resumè, o per la prima telefonata e per l’intervista. Sono tutte comunicazioni diverse che si sviluppano su piani diversi: diversi sono gli obiettivi che intendiamo raggiungere, diverso il grado di conoscenza dell’ altro, diversi gli strumenti e i mezzi a disposizione. Vediamo insieme 10 errori che commettiamo quando parliamo con qualcuno:1.Interrompere2.Saltare subito alle conclusioni3.Terminare le frasi al posto di un altro4.Cambiare spesso l’argomento5.Linguaggio corporeo inappropriato – non associato a ciò che diciamo6.Non rispondere alle domande degli altri7.Incapacità di porre domande, domande aperte e chiuse8.Dimenticarsi chi abbiamo di fronte 9.Dire tutto quello che pensiamo 10.Mancanza di chiarezza negli intenti, degli scopi.“La nostra prima reazione di fronte all'affermazione di un altro è una valutazione o un giudizio, anziché uno sforzo di comprensione. Quando qualcuno esprime un sentimento o un atteggiamento o un opinione tendiamo subito a pensare 'è ingiusto', 'è stupido', 'è anormale', 'è irragionevole', 'è scorretto', 'non è gentile'. Molto di rado ci permettiamo di 'capire' esattamente quale sia per lui il significato dell'affermazione.” CARL ROGERS•www.informaticapertutti.com/che-cose-un-computer/•«Lei non sa chi sono io»: reato di concussione per il giudice che usa la carica - Il Sole 24 ORE•Carl Rogers, La terapia centrata sul cliente, Ed. La Meridiana, 2007https://youtu.be/RKK7wGAYP6k