“Impara a sostituire il giudicare con l’esplorare, l’avere ragione con l’essere autentici, l’ansietà con l’eccitazione, le limitazioni con le possibilità”. Virginia Satir vi ho citato , la puntata scorsa, Bernard Werber che ci dice che esistono 10 filtri comunicativi:Quello che penso;Quello che voglio dire;Quello che credo di dire..;Quello che dico davvero;Quello che lei vorrebbe sentire;Quello che lei crede di sentire;Quello che lei sente;Quello che vorrebbe capire;Quello che crede di capire;Quello che davvero capisce.Un labirinto di parole e di comprensioni e incompresioni. Insomma ci sono un sacco di variabili, dentro di noi e dentro l’altro e finiamo per esserne travolti. Cioè stiamo parlando dei filtri comunicativi. Nella puntata 25 vi ho parlato dei bias cognitivi e delle euristiche. Oggi riprendiamo questi filtri e, in particolare andiamo a vedere come funzionano quando ci presentiamo all’ altro. Quindi quali filtri mettiamo in campo per la prima impressione. •Italiani i più vecchi d'Europa, il 22,8% è over65 - Data News - ANSA.it•Quanti musulmani ci sono in Italia dati e statistiche - Dimmi Come (dimmi-come.it)•Stereotypes, disproportions, and power asymmetries in the visual portrayal of migrants in ten countries: an interdisciplinary AI-based approach | Humanities and Social Sciences Communications (nature.com)