Listen

Description

La domanda che vi pongo e mi pongo è: nella ricerca del lavoro o di una migliore situazione lavorativa, quanto e quando ci fermiamo a chiederci il senso che diamo a quel lavoro? Serve per le bollette? E´qualcosa che ci fará crescere come esseri umani? Poco tempo fa, mi sono imbattuta in un concetto giapponese che non conoscevo, ahimé. L´ikigai.Sull´isola di Okinawa, vive la popolazione piú vecchia al mondo (fa concorrenza solo a certi villaggi in Sardegna). Sembra che le persone non vogliano morire. È la qualitá del cibo? L´aria? una ricetta magica? Pare che il segreto di lunga vita sia proprio questo IKIGAI. Ovvero il senso della vita, il significato che le diamo. Svegliarsi la mattina, non sapendo nulla di ció che sará, magari, ma avendo ben chiaro ció che ci guida nelle nostre scelte. Questa filosofia di vita nata e diffusa sull´isola di Okinawa, in Giappone, appunto, è stata ripresa in Occidente, da Héctor García e Francesc Miralles  e «occidentalizzata», schematizzata da Marc Winn, trasformandola in qualcosa di ´piú affine ai nostri stili di vita. Dopotutto è una cosa che facciamo spesso: cerchiamo schemi e letture di noi e della nostra personalitá che ci guidino a capire chi siamo e cosa vogliamo fare del resto della nostra vita, o che senso abbia la nostra esistenza. Oggi andremo a scoprire come viene declinato questo concetto secondo la lettura orientale e secondo quella occidentale.L´ IKIGAI comprende, nello schema occidentalizzato di Marc Winn che ha unito il concetto di Ikigai con il diagramma di Venn, sullo scopo della vita, questi 4 ambiti principali:•Quel che ami fare – Passione•Le tue capacità - Vocazione•Ciò di cui il mondo ha bisogno Missione•Ciò per cui vieni retribuita, o potresti esserlo ProfessioneDi seguito trovate l´intervista a Ken Mogi neuroscienziato con Dottorato in fisica all´ University of Tokyo, autore di due libri sull´IKIGAI. L´autore parte dallla definizione di Ikigai come ció che da felicitá alle persone. I Cinque pilastri Ikigai secondo Ken Mogi:Cominciare in piccoloAccettazione di Sé Armonia e sostenibilitáLa gioia per le piccole coseEsserci qui e oraFonti•Spencer, Chi ha spostato il mio formaggio?•https://ikigaitribe.com/podcasts/podcast06/•https://www.ted.com/talks/tim_tamashiro_how_to_ikigai•https://www.iodonna.it/benessere/salute-e-psicologia/2021/12/27/che-cose-likigai-7-esercizi-di-felicita-da-regalarsi-in-vista-del-nuovo-anno/