Listen

Description

Trattata in tutti i video e podcast che si occupano di lavoro e, non solo, oggi vi parlo anche io di Sindrome dell´Impostore. Perché? Perché puó capitare a tutti di sentire quella voce nella nostra testa che rischia di sabotare tutti i nostri piani, alimenta l´ansia da perfezionismo che è un altro modo per sabotarci, qualsiasi cosa tentiamo di fare. È quella vocina che ci continua a ripetere, fallo da capo che cosí non va bene. Vedrai che farai una figuraccia, nessuno mi chiamerá mai fino a che non avró tutti i titolo di studio possibili e impossibili. Ci sará anche capitato di sentircelo dire al colloquio di lavoro: eh ma lei non ha questa qualifica. Eh ma non ha abbastanza esperienza, eh ma non è raccomandato da nessuno, eh ma le manca questo e quello. Che la sindrome ci viene perché, magari, fa parte di noi da sempre e un po´ce la fa venire al societá dove viviamo e in cui siamo cresciuti. Provate a pensare alla scuola, quando se alzavi la mano per dare la risposta e questa era sbagliata, venivi rimproverato. Partiamo dall´inizio: che cos´e´la sindrome da impostore? La descrive cosí Marilyn Monroe  «Sentivo la mia mancanza di talento come se internamente indossassi abiti da quattro soldi. Ma, mio Dio, quanto volevo imparare, migliorare»La sindrome è un senso di inadeguatezza, una mancanza di autostima e la sensazione di non appartenere al luogo in cui ci troviamo, che sia una chiacchera tra amici o una riunione di lavoro. Come si fa fronte a questa sindrome? Lavoriamo allora, sul riconoscimento. 6 aspetti su cui lavorare1.Riconosciamo il nostro talento: quella caratteristica che ci contraddistingue, Luca Mazzucchelli lo chiama superpoter, possiamo pensarlo a come qualcosa che sappiamo fare bene. 2.Riconosciamo e lavoriamo sulle nostre competenze trasversali, le soft skills. 3.Riconosciamo Le nostre competenze tecniche, ció che sappiamo: saró capace? Ne sapro´abbastanza?4.Cerchiamo di cambiare La nostra visione del mondo: io non capisco un tubo mentre gli altri si? Ma è una visione realistica?5.Cerchiamo ogni occasione per imparare il piú possibile senza lasciare, peró, che questo ci paralizzi.  Imparare è una parola chiave, la ritroveremo in tante altre puntate. 6.Lavoriamo sulla nostra ansia da perfezionismo. •https://www.internazionale.it/oroscopo/2020/09/17/capricorno-17-23-settembre-2020•http://publications.europa.eu/resource/cellar/f6198ed4-a544-4a0c-b2a4-e5aa77818b48.0013.03/DOC_3•https://www.youtube.com/watch?v=dumm_XfHkmY•https://www.youtube.com/watch?v=BkLzo_oNVho•https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Asch