Listen

Description

🔒 Risparmia con la VPN più sicura al mondo: NORDVPN
🎁 Piano biennale con 4 mesi extra GRATIS + 30 giorni soddisfatti o rimborsati!
👉 Attiva l’offerta esclusiva: https://nordvpn.com/dentrolastoria

Il 6 ottobre 1981, durante la parata militare per celebrare la Guerra dello Yom Kippur, il presidente egiziano Anwar al-Sadat viene assassinato davanti alle telecamere di tutto il mondo. A sparare è un commando guidato dal tenente Khalid al-Islambuli, che subito dopo grida: “Ho ucciso il Faraone!”.
Sadat era un leader unico: aveva aperto l’Egitto a riforme economiche e sociali senza precedenti e, tra il 1977 e il 1979, aveva scelto la strada della pace con Israele, firmando gli Accordi di Camp David insieme a Menachem Begin e Jimmy Carter.
Quella scelta, salutata con entusiasmo dall’Occidente, fu vista come un tradimento imperdonabile dal mondo arabo più radicale, che lo condannò a morte politica e, infine, fisica.

In questo documentario ripercorriamo:

🧭 Il contesto storico e politico dell’Egitto post-Nasser
✍️ Il percorso che porta agli storici Accordi di Camp David
💥 L’attentato del 1981 e il suo impatto sul Medio Oriente
🌍 L’eredità di Sadat e la trasformazione dei rapporti israelo-arabi

Un racconto di pace, coraggio e condanna, che ha segnato la storia moderna del Medio Oriente.

🎧 Ascolta il nostro podcast "Racconti di Storia"
Spotify: https://open.spotify.com/show/3ztFvhzhRu1Qm0C0nYI4jP

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices