Sanremo (Sanreummo o Sanrémmo in Ligure, più anticamente Sanreummoro, Sant Rémol in Occitano, Villa Matutiae o Civitas Sancti Romuli in latino) è un comune della provincia di Imperia, in Liguria i cui abitanti si chiamano Sanremesi, Sanremaschi o Matuziani.
Posta lungo la Riviera dei Fiori, è una nota località turistica, rinomata per la coltivazione dei fiori, da cui il soprannome di Città dei Fiori.
Adagiata a 15 m slm in felice ambiente naturale sulle pendici della dorsale che dividono le Vallette dei Torrenti San Francesco e San Romolo, e nella Piana che si affaccia sul mare al centro dell'ampio Arco Costiero delimitato da Capo Verde e dal Capo Nero, è Città che presenta molteplici motivi di interesse.
Il Centro Storico, costituito dal Borgo Medievale della Pigna, oggi separato dalle demolizioni della sua appendice in Piano raccolta attorno alla Cattedrale di San Siro, mantiene nonostante le trasformazioni, una tipologia urbana di rilevante pregio ambientale.
Dell'addizione ottocentesca, spezzata anch'essa nel suo equilibrio dalle disordinate espansioni edilizie, è ancora leggibile l'aspetto originario della città tutta modellata in funzione del turismo d'élite.