Cosa succede quando vuoi qualcosa e questo qualcosa non c'è? Succede che sei davanti all'opportunità di crearlo. Emily Mignanelli ci racconta come ha fatto lei, a creare a Osimo, nelle Marche una nuova idea di scuola. Dopo essere rimasta incinta presto, a 19 anni, si è resa conto che quello che aveva imparato a scuola non era sufficiente a risolvere le difficoltà della vita così ha iniziato a interessasi all'educazione dell'infanzia e dopo avere conseguito gli studi in materia ha aperto la scuola che considero dei sogni! Insieme parleremo di Emily Dickinson, di Korczak, di cene immaginare con la Montessori, di come noi essere umani siamo intelligenti, di galeoni delle lego e di prenderci cura dei bambini che siamo stati, di viaggi in India e della bellezza delle vite e delle carriere non lineari.
Scopri di più su Emily Mignanelli:
Ad Osimo, nelle scuola sulle colline, dove bambini e adolescenti germogliano con rispetto
Serendipità - Scuola Comunità Dinamica
Libri:
Non basta diventare grandi per essere adulti - Feltrinelli
Hundreds of Buddahs - Viaggio intorno al mondo alla ricerca di nuovi paradigmi educativi - Lindau
Emily Mignanelli è laureata in Scienze della formazione primaria e Scienze Pedagogiche, è anche cultrice della materia in Pedagogia Generale presso l’università di Macerata. È una formatrice, una maestra, una scrittrice, blogger e fondatrice di Serendipità - Scuola Cominutà Dinamica, scuola per i bambini dai 3 ai 14 anni, e fondatrice del centro “Corallo”, centro di pedagogia dinamica e sistemica. Emily ha scritto “Non basta diventare grandi per essere adulti” edito Feltrinelli e Hundreds of Buddhas - Viaggio intorno al mondo alla ricerca di nuovi paradigmi educativi, edito Lindau.