Aspettando la Rome Cup 2025, la nostra speaker Emanuela Favata intervista il prof. Stefano Panzieri, professore ordinario di Automatica e la dott.ssa Nicole Mella, studentessa della Laurea Magistrale in Biomedica Engineering sui temi della Rome Cup e sull'esperienza a Roma Tre.
La 18ª edizione, dal titolo "What's next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico" è organizzata in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre ed è patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), I-Rim (Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti), Siri (Società Italiana di Robotica e Automazione), Unioncamere. L'evento, in collaborazione con Opening Future (progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Tim Enterprise dedicato allo sviluppo delle competenze digitali), è in partnership con Inail e con importanti realtà tra cui Microsoft Italia, Avanade, Ing Italia, Sap Italia, Johnson & Johnson, Dintec Consorzio per l’innovazione tecnologica. Il convegno inaugurale della RomeCup è parte del programma culturale del Giubileo 2025. Media partner: Corriere della Sera, Rai Scuola, Rai News, TGR. Mobility partner: Atac.
La RomeCup 2025 si svolge il 7 e l'8 maggio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche e del Dipartimento di Ingegneria Industriale Elettronica e Meccanica di Roma Tre in Via Vito Volterra n. 62, e il 9 maggio in Campidoglio.
Per maggiori info: www.romecup.org