“Babel Songs” è il primo spazio sonoro di Roma Tre Radio curato dalle aree linguistico-culturali anglofone, francofone, ispaniche, lusitane e germaniche del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università Roma Tre.
Un programma ideato da Maddalena Pennacchia (Dip. LLCS) e Marta Perrotta (Dip. FilCoSpe). Oriella Esposito (Roma Tre Radio) in regia. Con le studentesse e gli studenti del Dip. di LLCS.
Puntata 2 - FROM WORDS TO MUSIC
In questa puntata, curata dalla redazione di lingua inglese, abbiamo affrontato il fenomeno dell'adattamento musicale di testi letterari appartenenti alla cultura anglofona, concentrandoci sulle dinamiche intermediali che rendono possibile il legame tra musica e letteratura. Ai microfoni Stefano Franceschini ed Elisa Lancia. Podcast editing a cura di Beatrice Frontali. Social media: Stefano Molinari. Redazione: Ilaria Doria, Stefano Franceschini, Beatrice Frontali, Silvia Guerrini, Elisa Lancia e Simone Latini, coadiuvati dai proff. Enrico Grazzi, Maddalena Pennacchia e Sabrina Vellucci.
I brani che abbiamo ascoltato e analizzato nella puntata:
- Kate Bush, “Wuthering Heigts” (1979)
- Iron Maiden, “The Rime of the Ancient Mariner” (1984)
- The Alan Parsons Project, “The Cask of Amontillado” (1976)
- Bob Dylan, “I Contain Multitudes” (2020)
- Fabrizio De André, “La collina” (1971)
- Pink Floyd, “Pigs” (1977)
- Lou Reed, “The Raven” (2004)
- Dire Straits, “Romeo and Juliet” (1980)