l ciclo Gius-pentameron 2021, organizzato dall’Istituto Emilio Betti, si propone di creare uno spazio di dibattito su alcuni problemi già evidenti, che l’attuale crisi sanitaria ha fatto esplodere. Promuovere un sereno confronto tra punti di vista diversi potrà contribuire a individuare soluzioni percorribili, in vista di una ripresa che non sia semplicemente un ritorno allo status pre-pandemico.
Il primo incontro
EMERGENZE E POTERI SOVRANI
La scelta del tema è palesemente sollecitata dagli effetti della pandemia sull’ordine giuridico, sottoposto a uno stress-test senza precedenti nel secondo dopoguerra. Gli intellettuali si sono interrogati sulla ‘sospensione’ dei meccanismi fisiologici delle istituzioni e persino della democrazia, a fronte di un’abnorme espansione (e pervasività) degli strumenti normativi e di una moltiplicazione (e talora sovrapposizione) dei livelli decisionali.
Traendo spunto dalla drammatica contingenza, e provando a chiedersi cosa resterà oltre l’epocale cesura tuttora in corso, l’iniziativa dell’Istituto Betti promuove una riflessione sulle intersezioni tra le emergenze e le sovranità. Anomalie politico-economiche così marcate, dinamiche legislative e amministrative tanto irrituali determinano una ri-allocazione dei poteri sovrani? Ne ri-disegnano fisionomia e contenuti? Impongono un ripensamento degli assetti vigenti o recuperano forme storicamente già collaudate?
Segreteria scientifica: Valeria Mastroiacovo – Marco Nicola Miletti