Quando vanno via i turisti, gli abitanti riscoprono la loro città, e le circostanze costringono a immaginare nuovi modelli di sviluppo. È evidente in modo macroscopico in città come Venezia, solitamente assediate dai turisti, ma potrebbe essere un buon punto di partenza per tutti.
TESTO TRASCRITTO (English below)
Negli anni 90 ero andata a Venezia con Andree, il mio amico australiano, alloggiavano in una piccola pensione, lui è fotografo e faceva le fotografie con una 'toy camera' che è una macchina fotografica di plastica che però lui utilizzava da artista. Ricordo che lui si alzò prestissimo, era estate lui sia il suo tipo alle 5 del mattino per andare a fare delle foto di Venezia dove ci fossero pochi turisti. Ricordo poi bene le foto, che fu molto difficile per lui trovare degli scorci degli angoli che non fossero pieni già a quell'ora, prestissimo la mattina, di turisti. Ora se seguite i miei tre minuti grezzi sapete che sono appena rientrata da un breve viaggio a Venezia e quello che ho visto è stato veramente, per certi versi sconvolgente, perché Venezia è una città deserta.Son passata in Piazza San Marco ma alle nove del mattino e non c'era anima viva. A parte i giorni del COVID, quando tutto era chiuso, non avrei mai pensato di vedere la città così deserta e mi è venuto un pensiero ho pensato che se io fossi un veneziano avrei evitato come la peste di attraversare Piazza San Marco, sempre piena di turisti, gruppi, la gente con le bandierine, le guide turistiche. E mi è venuto un pensiero: ma non è che quello che è stato provocato dal COVID che ha portato anche alla chiusura di molti locali, ha cambiato radicalmente la vita di tutti noi, non è che potrebbe essere un punto di partenza per riappropriarsi della propria città e per cambiare abitudini e magari mantenere qualcosa di buono che ne è venuto fuori? Mentre Venezia sono stata anche travolta dal punto di vista visivo da una serie di navi da crociera gigantesche che a vederla entrare nella laguna fa veramente impressione, viene voglia di gridare di mettersi sui ponti coi cartelli e di dire ma andatevene a casa, ma che ci venite a fare qua, anche perché la nave vista arrivare la mattina alle 7 poi la vedi andar via la sera alle 10 quindi ti chiedi ma sta gente qua, cioè in dieci ore, che vede a Venezia in dieci ore. Vabbè comunque è un modo per riappropriarsi delle città. Un modo anche per gli abitanti di riscoprirle. Chissà che non venga in mente anche qualche idea che esuli dalla vendita al miglior offerente degli scorci, dei panorami e di quello che la nostra città... Cagliari ancora non è stata mai assediata dai turisti come Venezia, però anche a Cagliari magari si potrebbe pensare a qualcos'altro.
ENGLISH TRANSLATION
In the 90s I went to Venice with Andree, my Australian friend, we were staying in a small pension, he is a photographer, used to take pictures with a 'toy camera' which is a plastic camera that he used as an artist. I remember that he got up very early, it was summer, like at 5 in the morning, to go and take pictures of Venice with few tourists. I remember the pictures very well, it had been very difficult for him to find glimpses of corners that were not already full at that time, very early in the morning, with tourists. Now if you follow my three uncut minutes you know that I have just returned from a short trip to Venice and what I saw was truly, in some ways shocking, because Venice is a deserted city. I went to Piazza San Marco at 9am and there was not a soul. Apart from the days of COVID, when everything was shut, I never thought I'd see the city so deserted and it occurred to me, that if I were a Venetian I would have avoided like the plague to cross Piazza San Marco, always full of tourists, groups, people with flags, tour guides. And then I though: is it possible that what was caused by COVID, which also led to the closure of many places, radically changing our lives, could it be a starting point for regaining possession of one's own city and to change habits and maybe to keep some of the good that came out of it? While Venice I was also visually overwhelmed by a series of gigantic cruise ships that it's really disturbing watching them entering the lagoon, you want to shout to get on the decks with the signs and to say but go home, but come and do here, also because the ship arrived at 7am then leave at 10pm so you wonder but these people, I mean, in ten hours, you want to see Venice in ten hours. Oh well, whatever, it is a way to regain possession of the cities. A way also for the inhabitants to rediscover them. Who knows that people get some ideas beside selling glimpses, panoramas and whatever a city has to offer to the highest bidder... Cagliari has never yet been besieged by tourists like Venice, but even in Cagliari maybe we could think of something else.
LINK TO VIDEO-PODCAST WITH ENGLISH SUBTITLES
https://youtu.be/w6aFhBgeYSQ