Listen

Description

La magia dei temi scritti da bambine e bambini sui quadernetti di scuola, un fantastico progetto che non solo ci fa leggere i contenuti ma ci fa anche vedere i quadernetti con le righe, i quadretti, le sbavature, gli errori e le correzioni. Uno spaccato di vita che copre un periodo dal '700 ai primi anni del 2000. Un archivio da sfogliare gratuitamente in rete.

LINK: Archivio dei Quaderni di Scuola https://quadernini.tumblr.com

TRASCRIZIONE (translation below)
Avere ancora i quaderni di quando si andava a scuola, una volta che si è diventati adulti, è un grande lusso. Significa che c'è qualcuno, un adulto, che li ha conservati quando noi eravamo bambini, eravamo troppo piccoli per capire che importanza avrebbero potuto avere poi, decine di anni più tardi, arrivati da adulti. Ma è anche il lusso di avere un posto dove conservare le decine o forse anche centinaia di quaderni accumulati durante una carriera scolastica. Un lusso non aver dovuto mai cambiare casa o nazione o continente. Io ho pochissimi quaderni di quando andavo alle elementari, forse 1 o 2, per ogni volta che li riprendo in mano, bello vedere la mia scrittura di quando ero bambina e leggere anche le cose molto ingenue, molto molto toccanti a volte, che si scrivevano quando si era bambini.

Quindi potete immaginarvi la mia felicità quando ho scoperto che esiste un Archivio dei Quaderni di Scuola. È un archivio che ha circa 1500 quaderni italiani scritti da bambini e bambine a partire dalla fine del Settecento e arriva fino ai primi anni del 2000, ci sono anche un migliaio di quaderni scritti da bambini e bambine di altri paesi. E questo archivio ha anche un bellissimo sito internet infatti è da lì che ho preso queste queste informazioni (poi naturalmente nelle note del programma vi metto anche il link al sito) e il sito è fatto benissimo perché oltre a far vedere quello che i bambini scrivevano, pubblica anche i quaderni veri e propri, quindi i quaderni a righe a quadretti.

Sfogliando così nel sito mi sono soffermata su un paio di chicche, comunque emerge leggendo tra le righe dei temi tutto quello che è tutto quello che crea una una società. Quindi si parla di feste e l'immancabile cambio delle stagioni, ma si leggono anche poi tra le righe le sovrastrutture messe dagli adulti, come il bambino di 5.ª elementare che nel suo tema Autoritratto dice "Mia mamma dice che se solo stessi un attimo zitto si metterebbero a suonare tutte le campane di Macerata, però quando poi non parlo lei si preoccupa subito". E chi è che non si può immedesimare in questo tipo di di rapporto tra mamma e bambino?

Vi invito assolutamente andare a spulciare e a leggere tra le righe di questi di questi temi fatti da bambini in tutte in tutti i periodi. C'è una bambina sfollata a Seveso che sogna di tornare a Milano, scritta nel '45, insomma, passerete un po' di tempo a ricordare di quando voi eravate bambini e bambine. Magari vi fa venir voglia di andare a riprendere un vostro quaderno.

TRANSLATION
Still having the notebooks from when you went to school, once you become an adult, is a great luxury. It means that there was someone, an adult, who kept them when we were children, we were too young to understand what importance they could have, tens of years later, once we are adults. But it's also the luxury of having somewhere to keep the dozens or maybe even hundreds of notebooks accumulated over a school career. A luxury never having had to move house or country or continent.

I have very few notebooks from when I went to elementary school, maybe 1 or 2, and when I pick them up again, it's nice to see my handwriting from when I was a child and also read the very naive, sometimes touching things that were written when we were children.

So you can imagine my happiness when I discovered that there is an "Archive of School Notebooks". It is an archive that has about 1500 Italian notebooks written by boys and girls starting from the end of the eighteenth century and up to the early 2000s, there are also a thousand notebooks written by boys and girls from other countries. And this archive also has a wonderful website, in fact that's where I got this information from (I'll include the link to the site in the program notes) and the site is very well done because, in addition to showing what the children were writing, also publishes the actual notebooks, so the squared and lined notebooks.

Browsing through the site in this way, I focused on a couple of gems, and reading between the lines of the writings, all that is that creates a society emerges. So they write about festivities and the inevitable change of seasons, but we also read between the lines the superstructures put up by adults, like the 5th grade child who in his essay "Self-Portrait" states "My mom says that if only for a moment I would shut up, all the bells of Macerata would ring, but when I don't speak she gets worried immediately". And who cannot identify with this type of relationship between mother and child?

I absolutely invite you to go and sift through and read between the lines of these compositions written by children in all of the periods. There is a displaced girl in Seveso who dreams of returning to Milan, written in 1945 during WW2, in short, you will spend some time remembering when you were boys and girls. Maybe it makes you want to go get your now notebook.