In cui si racconta di Giovannino Guareschi che non moriva nemmeno se l’ammazzavano e poi, per provare a spiegare il potere micidiale delle parole e i tre tipi di miracoli di cui sono capaci si propone una stramba teoria sull’anima quasi sicuramente campata per aria. Il fatto è che dell’anima se ne sa ben poco e siccome gli unici a fornire qualche informazione al riguardo sono i poeti, il Colibrì si rivolge a Wislawa Szymborska per provare a capirne qualche cosa. Infine, con l’aiuto di una bambina che si chiama Sissy Jupe, si cerca di comprendere il Primo Principio dell’Economia Politica.
Bibliografia:
Crediti Musicali:
Concessione di www.epidemicsound.com, info dettagliate al link.
Info:
Iscriviti alla newsletter e visita il sito su : https://www.robertoscarpa.com
Scrivici a: info.robertoscarpa@gmail.com
La squadra che realizza “Le gocce del colibrì” è composta da Francesco Petri, Teresa Rosalini e Pietro Scarpa. Come in ogni squadra che funzioni i ruoli hanno una certa fluidità. Comunque, per assegnare un numero ad ogni maglia: le musiche e gli effetti sonori sono curati da Francesco Petri. Teresa Rosalini e Pietro Scarpa si dedicano alla consulenza editoriale. Io, Roberto Scarpa, sono l’autore.