Listen

Description

L’autoritratto è un genere di gran moda, ma sbaglia chi pensa che sia un genere facile. Un tipo di autoritratto particolare lo si può trovare visitando il sepolcro di R. L. Stevenson a Upolu. Chi lo farà potrà leggere un epitaffio che lui stesso scrisse. È una poesia – cinquantanove parole – in cui Stevenson riuscì a racchiudere il senso della propria esistenza. Possiamo ricavarne un insegnamento: perfino nell’occasione di qualcuno che viene a porgerti il saluto estremo è bene cercare di non deprimere. E visto che abbiamo fatto un viaggio così lungo non sarà inutile scoprire anche che cosa Stevenson desiderasse davvero. Lo lasciò scritto in una poesia intitolata Prayer, Preghiera. Scopriremo che ciò che desiderava Stevenson potrebbe essere augurato a ciascuno di noi.

Bibliografia

Crediti Musicali

Concessione di www.epidemicsound.com, info dettagliate al link.

Info

Iscriviti alla newsletter e visita il sito su : https://www.robertoscarpa.com

Scrivici a: info.robertoscarpa@gmail.com

La squadra che realizza “Le gocce del colibrì” è composta da Francesco Petri, Teresa Rosalini e Pietro Scarpa. Come in ogni squadra che funzioni i ruoli hanno una certa fluidità. Comunque, per assegnare un numero ad ogni maglia: le musiche e gli effetti sonori sono curati da Francesco Petri. Teresa Rosalini e Pietro Scarpa si dedicano alla consulenza editoriale. Io, Roberto Scarpa, sono l’autore.