Listen

Description

Quand’è che un uomo si può definire normale? Forse un uomo normale è chi è capace di raccontare la sua storia personale: sa da dove viene, dove è, e crede di sapere dove sta andando. Costui è pertanto una storia e può raccontarsi. Così un famoso neurologo risponde alla domanda di un altrettanto celebre scrittore. Ma io, sono normale? Sono capace di raccontare la mia storia? In questo ottavo episodio conoscerai tre uomini interessanti: il medico-neurologo Oliver Sacks, lo scrittore Jean-Claude Carrière e Jimmie G., uno strano marinaio. Assieme a loro discuteremo di normalità e di salute. Parleremo poi delle stupefacenti storie delle vittime dell’epidemia di encefalite letargica del secolo scorso, di donne e uomini che sprofondarono in un misterioso letargo e di un nuovo farmaco, la dopamina, che li aiutò a tornare tra noi. Ma avevano ancora senso, per chi aveva fatto un sonno durato quarant’anni, le parole passato, presente e futuro?

Bibliografia

Crediti Musicali

Concessione di www.epidemicsound.com, info dettagliate al link.

Info

Iscriviti alla newsletter e visita il sito su : https://www.robertoscarpa.com

Scrivici a: info.robertoscarpa@gmail.com

La squadra che realizza “Le gocce del colibrì” è composta da Francesco Petri, Teresa Rosalini e Pietro Scarpa. Come in ogni squadra che funzioni i ruoli hanno una certa fluidità. Comunque, per assegnare un numero ad ogni maglia: le musiche e gli effetti sonori sono curati da Francesco Petri. Teresa Rosalini e Pietro Scarpa si dedicano alla consulenza editoriale. Io, Roberto Scarpa, sono l’autore.