Listen

Description

Come si comporterebbe una comunità che venisse colpita dalla stessa amnesia del marinaio Jimmie? Dovendo rispondere a una domanda inusuale, Eric Hobsbawm comprese che era sbagliato dare per scontata la conoscenza del passato e che i delicati meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei contemporanei a quella delle generazioni precedenti era saltato. «Come sarebbe – si chiese – un mondo nel quale il passato avesse perso il suo ruolo?». La diagnosi di Hobsbawm somiglia in modo impressionante ad alcune storie di pazienti amnesici raccontate da Oliver Sacks. Somiglia per esempio alla storia del signor William Thompson. O a quella del signor Greg che, a causa di un’improvvisa trombosi, era diventato improvvisamente cieco. Il fatto strano era che non se ne lamentava. Greg «non avvertiva alcuna perdita». «Se fossi cieco, sarei il primo a saperlo», rispose a Sacks che lo spronava a imparare il Braille. Una società che fosse colpita da un’amnesia simile – che Sacks definisce «cecità alla cecità», «amnesia dell’amnesia» – avrebbe la stessa difficoltà. Posta davanti alle sue contraddizioni, ai suoi deficit, alle sue incongruenze, quella società risponderebbe in coro negando tutto. Le sarebbe impossibile perfino riconoscerle. Un’umorista americana, Erma Bombeck, ci suggerisce quale risposta darebbe quella società, colpita dalla sindrome di Greg. Si leverebbe un coro che suonerebbe così: «Amnesici noi? Ma come vi permettete?! Noi non soffriamo di amnesie. Se soffrissimo di amnesie ce ne ricorderemmo».

Bibliografia

Crediti Musicali

Concessione di www.epidemicsound.com, info dettagliate al link.

Info

Iscriviti alla newsletter e visita il sito su : https://www.robertoscarpa.com

Scrivici a: info.robertoscarpa@gmail.com

La squadra che realizza “Le gocce del colibrì” è composta da Francesco Petri, Teresa Rosalini e Pietro Scarpa. Come in ogni squadra che funzioni i ruoli hanno una certa fluidità. Comunque, per assegnare un numero ad ogni maglia: le musiche e gli effetti sonori sono curati da Francesco Petri. Teresa Rosalini e Pietro Scarpa si dedicano alla consulenza editoriale. Io, Roberto Scarpa, sono l’autore.