Listen

Description

Articolo del mese gennaio-febbraio 2023

Per una teosofia dell’esperienza,

di Antonio Girardi,

legge l'autore

L’autore dell’articolo, Antonio Girardi, lo fa precedere da tre citazioni: la prima, di George S. Arundale, fa riferimento al fatto che “La Teosofia è la vera scienza dell’eterna giovinezza, la reale incarnazione dell’autentico spirito della giovinezza”; la seconda, di Joseph Pang Wai, ci ricorda che “Quando avremo fatto quanto è in nostro potere, potremo dire con sincerità nel nostro cuore: ‘Qualsiasi cosa accada, è sempre per il meglio’”; la terza, di Gertrude Stein, sottolinea che “La risposta viene prima della domanda”.

Dopo aver analizzato i concetti fondamentali della Teosofia, così come sono rappresentati in particolare nelle proposizioni fondamentali de “La Dottrina Segreta” di H.P. Blavatsky, tutte ispirate all’Unità della Vita, Girardi sottolinea come la Teosofia rappresenti non soltanto un ordinato insieme di conoscenze ma anche il presupposto per una sperimentazione di tipo pratico sul piano della Fratellanza Universale senza distinzioni, che è poi il primo scopo della Società Teosofica. Ed è proprio in questo senso che si può parlare di una Teosofia dell’esperienza.

L’idea è che “La Teosofia ha la possibilità, attraverso l’osservazione, la conoscenza e l’intuizione di portarci anche a una più profonda comprensione del significato della relazione”.

In questo contesto il momento presente esprime tutte le sue potenzialità, proprio come “sintesi suprema della vita e delle sue possibilità”, nonché “chiave di comprensione del karma, legge suprema di una risonanza universale che nulla trascura e tutto comprende”.