Evento speciale al cinema, solo il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile con Lucky Red, il documentario "Pino" diretto da Francesco Lettieri, a settant’anni dalla nascita di Pino Daniele.
Racconta l’uomo dietro l’artista Lettieri, già co-regista di un altro documentario non convenzionale come Il segreto di Liberato.
Grazie al contributo di Alex Daniele, figlio di Pino a capo della Fondazione Pino Daniele e attraverso la guida di Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, il film ci porta sulle tracce di un Pino ancora non raccontato, servendosi di video mai diffusi di concerti, backstage e sale d’incisione, inediti musicali, foto degli album di famiglia, appunti tratti dal diario e strumenti musicali.
Nel documentario sono presenti le interviste a tanti artisti con cui ha collaborato Pino Daniele, tra cui Rosario Fiorello, Jovanotti, Vasco Rossi, Fiorella Mannoia, Loredana Bertè ma anche James Senese, Rosario Jermano, Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, star internazionali come Eric Clapton e poi amici di infanzia, parenti e discografici.
Lettieri ci guida attraverso le scelte stilistiche del film, cosa era impossibile non includere, come ad esempio il sodalizio spirituale e professionale con Massimo Troisi e quali sono state le linee maestre del racconto su Pino Daniele: la sofferenza della mancanza di affetto, d’amore, il cercare ossigeno nei musicisti di tutto il mondo, raccontare il popolo.