In un'epoca in cui la connettività e la geolocalizzazione sono diventate elementi imprescindibili della quotidianità, i Sistemi di Navigazione Satellitare Globale, o più semplicemente GNSS, rappresentano un'infrastruttura tecnologica strategica senza la quale molti servizi non potrebbero esistere e aiutarci nelle attività di tutti i giorni. Ci basti pensare che dietro il semplice gesto di consultare un’app di navigazione o di ricevere un pacco acquistato online si nasconde una vastissima rete di satelliti in perfetta sinergia tra di loro che fornisce istantaneamente dati di posizionamento estremamente precisi. Ma che cosa sono i GNSS e qual è la differenza con il GPS di cui sentiamo parlare tutti i giorni? In questa puntata proviamo a capirlo.
Nella sezione delle notizie parliamo dei nuovi Tutor 3.0 autostradali, dello studio del CNR per trasformare la luce in un solido e infine della missione delle sonde spaziali Voyager e di come la NASA stia cercando di allungare il più possibile la sua durata.
--Indice--
00:00 - Introduzione
00:57 - Tutor 3.0 come deterrente più preciso in autostrada (DMove.it, Davide Fasoli)
02:12 - La luce è stata trasformata in un solido (HDBlog.it, Luca Martinelli)
03:20 - La NASA prolunga la missione delle Voyager (DDay.it, Matteo Gallo)
05:12 - Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari (Matteo Gallo)
18:24 - Conclusione
--Testo--
Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E11#testo
--Contatti--
• www.dentrolatecnologia.it
• Instagram (@dentrolatecnologia)
• Telegram (@dentrolatecnologia)
• YouTube (@dentrolatecnologia)
• redazione@dentrolatecnologia.it
--Immagini--
• Foto copertina: ESA - P. Carril
--Brani--
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Not Enough by Near x Far