L'esplorazione spaziale è un ambito affascinante che continua a stupirci con le sue scoperte e le sue potenzialità. Dietro ogni missione di successo, ci sono strumenti sofisticati che consentono di raccogliere dati preziosi e di ampliare la nostra comprensione dell'universo. Per questo vogliamo fare un approfondimento nel mondo della strumentazione a bordo dei satelliti per l'osservazione del cosmo e della Terra. Per capire come la strumentazione realizzata dall’azienda Leonardo ci permette di scrutare le galassie e di monitorare il nostro pianeta con l'obiettivo di raggiungere nuovi traguardi scientifici e produttivi abbiamo invitato Fabio Brandani, responsabile dei programmi spazio del sito di Campi Bisenzio a Firenze di Leonardo.
Nella sezione delle notizie parliamo di come i dati europei potranno essere trasferiti negli Stati Uniti e del recente lancio del telescopio Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea.
--Indice--
00:00 - Introduzione
01:23 - I dati europei potranno essere trasferiti in USA (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)
02:40 - Il contributo di Leonardo al telescopio Euclid (Esa.int, Matteo Gallo)
04:39 - Leonardo: come nascono gli strumenti di osservazione spaziale? (Fabio Brandani, Davide Fasoli, Matteo Gallo)
35:14 - Conclusione
--Testo--
Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S5E28#testo
--Contatti--
• www.dentrolatecnologia.it
• Instagram (@dentrolatecnologia)
• Telegram (@dentrolatecnologia)
• YouTube (@dentrolatecnologia)
• redazione@dentrolatecnologia.it
--Immagini--
• Foto copertina: Meteosat 3rd Generation - ESA, CC BY-SA 3.0 IGO
--Brani--
• Ecstasy by Rabbit Theft
• No Pressure by Tim Beeren & xChenda