Listen

Description

Lo sviluppo di supercomputer non si è affatto fermato in seguito all’avvento dei computer quantistici ma anzi, è in continua crescita. Lo scorso novembre, infatti, è stato ufficialmente presentato Leonardo, il quarto supercomputer più potente al mondo, finanziato grazie ai fondi Europei dell’EuroHPC, che mirano a rendere l’Unione Europa tra i leader mondiali del settore. I computer quantistici, quindi, non sono destinati a rimpiazzare i supercomputer, quanto piuttosto ad affiancarli in compiti ben specifici. In questa puntata cerchiamo proprio di capire cosa sono e come funzionano i supercomputer come Leonardo, in cosa sono diversi dai computer quantistici e perché queste tipologie di calcolatori, insieme, sono e saranno fondamentali per lo sviluppo della ricerca scientifica e di conseguenza dello sviluppo di servizi in tutti i settori della società, sia pubblici che privati.
Nella sezione delle notizie parliamo della PEC che diventerà uno strumento utilissimo per tutti i cittadini, dei primi nuovi stabilimenti di Intel in Germania e infine di Spotify che probabilmente introdurrà la musica in alta risoluzione ad un costo superiore.

--Indice--
00:00 - Introduzione
00:54 - Dal 6 luglio ai cittadini servirà una PEC (DDay.it, Luca Martinelli)
02:23 - I primi stabilimenti Intel in Germania (Intel.it, Matteo Gallo)
03:23 - Su Spotify l’alta risoluzione sarà a pagamento (TheVerge.com, Davide Fasoli)
04:43 - Supercomputer o Quantum Computer, chi guiderà il futuro? (Luca Martinelli)
15:38 - Conclusione

--Testo--
Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S5E25#testo

--Contatti--
www.dentrolatecnologia.it
Instagram (@dentrolatecnologia)
Telegram (@dentrolatecnologia)
YouTube (@dentrolatecnologia)
redazione@dentrolatecnologia.it

--Brani--
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Whatever by Cartoon & Andromedik