Francesco Astore
"Fonema"
Come suonano le parole
https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/fonema.html
Da ottobre a dicembre, arriva a Torino Fonema – Come suonano le parole, un nuovo festival che unisce poesia, musica e letteratura, organizzato da Centro Spettacolo Network e Associazione Amalgama in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino!
Fonema Festival nasce con l’obiettivo di favorire la contaminazione tra musica e letteratura, dando vita a nuove forme di dialogo tra parole e suoni. Il progetto vuole essere una piattaforma di incontro per autori e musicisti che utilizzano la parola come strumento espressivo, un luogo in cui la scrittura si amplifica attraverso la performance e la musica si fa racconto.
Sabato 15 novembre
Ore 18.30 (apertura porte ore 18)
Scuola Holden
Incontro con Piotta e Fabrizio Vespa
Un confronto tra musica e parola sul linguaggio del rap italiano e la sua dimensione narrativa. Piotta dialoga con il giornalista Fabrizio Vespa sulla cultura hip-hop, la memoria collettiva e la capacità della musica di raccontare una generazione. Un appuntamento tra autobiografia e attivismo.
Incontro gratuito con prenotazione
Ore 21.30 (apertura porte ore 21.00)
Off Topic - Cubo, via Giorgio Pallavicino, 35, 10153 Torino TO
Piotta – live full band
Dal rap indipendente agli inni generazionali, Piotta ripercorre trent’anni di carriera con la sua band. Un live potente che fonde musica, parole e impegno sociale, tra ritmi urban e sonorità mediterranee. Il concerto è un racconto di libertà, ironia e appartenenza.
Martedì 18 novembre
Museo delle Scienze Naturali, Via Accademia Albertina, 15, 10123 Torino TO
TorinoSette Live esce dalla redazione e con Fonema propone l’evento
Ore 20.30 (apertura porte ore 20)
Michela Di Martino in scena con Una bambina non deve pianger
Parole e suoni si intrecciano in sette quadri, sette canzoni: dal dolore all’ironia, dalla rabbia alla malinconia: “Essere donna è un mestiere duro. Essere donna libera è un atto rivoluzionario.” Non una commemorazione a Oriana Fallaci,, ma una ricostruzione emotiva del percorso di una donna che ha saputo dire “no” anche quando tutti volevano un “sì”. Giornalista, scrittrice, inviata di guerra — ma prima di tutto donna libera, che ha rifiutato ogni etichetta, anche quella di “femminista”, per difendere il diritto, non negoziabile, di pensare con la propria testa.
Ore 21.30
Talk: Fabio Bucciarelli dialoga con Luca Morino
Fabio Bucciarelli è fotografo e scrittore, da sempre impegnato con i suoi reportage nel documentare situazioni di conflitto e crisi umanitarie. Conosciuto a livello internazionale, è stato insignito di numerosi premi tra cui il recente World Press Photo Award. Tra i suoi scatti più celebri le prime foto al corpo di Muammar Gheddafi subito dopo la sua uccisione a Sirte nel 2011 che creeranno un ponte ideale con il Reading dedicato a Oriana Fallaci, tra le prime a intervistare il colonnello libico.
Elia Colombotto & Martina Pelusi eseguono “Duetto buffo dei due gatti” di Gioacchino Rossini
Talk: Ivan Cazzola dialoga con Fabrizio Vespa
Ivan Cazzola è un fotografo che ha lavorato a lungo per riviste e marchi di moda di Milano,
Londra, Parigi e New York, oltre ad aver fondato diversi locali che hanno caratterizzato la
movida torinese. In parallelo lavora anche come regista di documentari, cortometraggi, video e per TO 7 live darà delle anticipazioni su “Falene”, il film che ha realizzato sulla storia del nightclub ing torinese e che sarà presentato ufficialmente a inizio 2026.
Ore 22.30
Giorgio Li Calzi – Newspeakracy
Il linguaggio, elemento fondamentale della nostra evoluzione, è il punto di partenza di questa performance sonora. Durante la performance, macchine sonore generative si alterneranno al respiro della tromba, punti di partenza opposti ma entrambi controllati dall’esperienza umana. Giorgio Li Calzi utilizza nei suoi concerti strumenti inusuali e spesso prototipi, come il Beats FM, radio-sintetizzatore progettato a Torino dall’ingegnere elettronico canadese Charles Bisaillon in collaborazione con Alphalab Audio.
Sabato 22 novembre, ore 21.00 (apertura porte ore 20.30)
Capodoglio, Murazzi del Po Gipo Farassino, 37, 10123 Torino TO
Napoli Segreta – DJ Set
Il collettivo che ha riscoperto e reinventato la disco-funk partenopea. Tra vinili rari, groove mediterranei e storytelling urbano, Napoli Segreta porta in scena una festa che unisce ricerca musicale e cultura popolare. Un viaggio nella Napoli notturna degli anni ’70, restituita al presente.
Mercoledì 26 novembre, 21.30 (apertura porte ore 21.00)
Off Topic - Cubo, via Giorgio Pallavicino, 35, 10153 Torino TO
Lvinia. Jedem Das Sein – Concerto Visivo
Un concerto performativo che reinterpreta il Tito Andronico di Shakespeare con musica elettronica, voce e immagini. Il trio di Mario Conte, Marco "Benz" Gentile e Ivan Bert trasforma il testo classico in una potente riflessione contemporanea su violenza, memoria e identità.
Venerdì 12 dicembre, ore 19.00 (apertura porte ore 18.30)
MalaErba, Via Verrès, 4, 10155 Torino TO
Ghelfidema
Il duo composto da Selene Demaria e Valentina Ghelfi fonde poesia, voce e musica elettronica in un linguaggio radicale e rituale. Un concerto-performance che parla di corpo, libertà e desiderio, dove la parola si trasforma in ritmo e respiro.
Venerdì 12 dicembre, ore 21 (apertura porte ore 20.30)
Capodoglio, Murazzi del Po Gipo Farassino, 37, 10123 Torino TO
Matteo Di Genova e Bianco
Due artisti a confronto tra poesia performativa e cantautorato. Matteo Di Genova, voce della slam poetry italiana, incontra il songwriter Bianco per un live che intreccia parola, ritmo e introspezione.
Sabato 13 dicembre
Off Topic - Cubo, via Giorgio Pallavicino, 35, 10153 Torino TO
Ore 19.00 (apertura porte ore 18.30)
Filippo Balestra - "Conferenza sulla Conferenza"
Poeta e performer genovese, Balestra esplora con ironia i paradossi della comunicazione contemporanea. Un reading surreale e ritmato in cui la lingua diventa materia viva e la conferenza un’azione poetica.
Ore 20.00
Atti Impuri Poetry Slam & Groovy Soup Collective
Un poetry slam con alcuni dei più interessanti performer della scena italiana di poetry slam (Pippo Balestra, Eleonora Davoli, Francesco Dejana, Matteo Di Genova, Cecilia Gallucci e Francesca Saladino) e le incursioni musicali improvvisate dei Groovy Soup Collective. Una jam poetica e musicale per restituire alla parola la sua forza collettiva e performativa.
Martedì 16 dicembre, 21.00 (apertura porte ore 20.30)
Blah Blah, via Po, 21, 10124 Torino TO
DISPARI - "Ritratti"
Un set visivo e sonoro che intreccia elettronica, voce e fotografia. Ritratti esplora l’identità come paesaggio mutevole, costruendo un ponte tra memoria personale e immaginario collettivo.
Alma Spina - "Corpi Abitati"
Performance immersiva tra danza, video e live set elettronico. Il corpo come archivio di emozioni e luogo di trasformazione: un racconto fisico e sonoro che chiude il festival in una dimensione onirica e condivisa.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/