Listen

Description

Vittorio Marchis
"Tredici"
Un numero fatale
Edizioni del Mulino
www.mulino.it

Temuto da molti, portafortuna per altri.


Tutto potrebbe cominciare con un dipinto, con Gesù assieme ai dodici apostoli, Giuda compreso. Ma il tredici è un numero con troppe connessioni. Qualche anno fa «fare tredici» significava vincere una fortuna al Totocalcio; l’Apollo 13 è stata una missione lunare sfortunata è vero, ma andando molto indietro nel tempo, per i Maya tredici erano le fasi lunari in un anno di dodici mesi e quindi il tredici era un numero sacro; per i giallisti, in primis Agatha Christie, essere Tredici a tavola poteva indicare una situazione scabrosa o pericolosa. Tredici è anche il settimo numero della successione di Fibonacci; rari sono però i fiori con tredici petali. Tra scienza e letteratura, musica, arte e sport, questo libro è il racconto di liberi e affascinanti nessi tenuti insieme da questo numero.


Vittorio Marchis, professore emerito del Politecnico di Torino, da oltre vent’anni si occupa di storia sociale e antropologia delle tecniche. Tra i suoi libri: «Storia delle macchine. Tre millenni di cultura tecnologica» (Laterza, 2005), «Dall’Arte… allo Zero, piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria» (Mondadori, 2020) e «Autopsia di uno smartphone» (Libria, 2025).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/