Si sa che le innovazione di successo sono create da gruppi e nodi, non da singole istituzioni o persone. E così alcune istituzioni pubbliche e private stanno collaborando fattivamente per lo sviluppo di ARGO, il nuovo sistema industriale basato sull’innovazione di processi e prodotti in grado di aumentare la produttività economica e generare nuovi posti di lavoro, attraverso l’interazione tra ricerca e industria. ARGO è frutto di un protocollo d’intesa, siglato a marzo 2018, tra la Regione Friuli Venezia Giulia, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e il Ministero dello Sviluppo economico, che ha individuato in Area Science Park il soggetto coordinatore di tutte le attività complesse. L’accordo prevede, per un periodo di tre anni, risorse finanziarie pari a 8,8 milioni di euro. Il Friuli diventerà un laboratorio di innovazione attraverso la creazione a Trieste del Porto dell’Innovazione industriale, ma anche di una rete per la generazione di imprese ad alto tasso di innovazione; di una piattaforma (IP4FVG) a supporto della digitalizzazione delle imprese su scala regionale e, infine, di piattaforme scientifiche e tecnologiche aperte alle imprese che vogliano lavorare a progetti di innovazione.