Cre.Zi. Plus è un nuovo community hub a Palermo all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, uno spazio rigenerato di archeologia industriale, che vuole diventare il punto di riferimento per gli attori dell’innovazione sociale in Sicilia, un ecosistema creativo a Palermo. Per questo la prima attività avviata è stata quella del “mappare” la creatività e chi la produce in città. Non è stata un’impresa semplice. Sono partiti dalla mappa dei talenti e dell’innovazione condotta dal politecnico di Palermo e dal Creative Lab guidato dal prof. Maurizio Carta, dalla mappa PA_WORKING coordinata dall’amministrazione comunale, la Mappa dei palermitani attivi curata da Daniela Ciaffi e la mappatura dell’artigianato in centro Storico all’interno del progetto Crezi Food Kit di CLAC.
A queste mappature si è affiancata l’attività di CLAC e Zisa Lab per aggiornare i dati e approfondire le realtà creative più prossime agli spazi di Cre.Zi. Plus.
Ciascuno dei punti mappati rappresenta uno spazio della creatività della città. Mentre i colori più intensi verso il viola rappresentano maggiori concentrazioni di epicentri di creatività. Questa concentrazione va via via scemando verso il giallo. Il risultato è interessante. Lo scopo del community hub Cre.Zi. Plus è di essere un’arena in grado di connettere le intelligenze creative. In questo senso l’eterogeneità dei dati collezionati non è un limite ma un vantaggio.
Il progetto è ideato da CLAC, impresa sociale attiva da anni a Palermo in collaborazione con l’incubatore di imprese dell’Università degli Studi di Palermo gestito dal Consorzio Arca e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Con Il Sud.