Listen

Description

Vi ho parlato molte volte del libro di George Lakoff “Non pensare all’elefante”, e del fatto che inevitabilmente, quando sentiamo questo titolo, pensiamo a un elefante.

Vi ho parlato anche della frase del giornalista Mario Missiroli secondo cui “una smentita è una notizia data due volte”.

Ecco, è bene sottolineare che tutto questo non significa di per sé che il cervello non sia in grado di capire le negazioni o le smentite.

Pensiamoci bene: se fosse vero che “il cervello non capisce le negazioni”, non potremmo nemmeno capire il senso di questa stessa frase, che ne contiene due.

Al contrario, il cervello umano è molto attrezzato nel comprendere il significato delle negazioni, come dimostra lo studio italo-francese del 2016 di Battelli-Papeo-Hochmann: il cervello comprende semanticamente la negazione, e vi reagisce con rapidità.

È chiaro, come vi ho raccontato tante volte (e lo sappiamo grazie agli studi psicologici sulla cosiddetta “Teoria della doppia codifica”), che di fronte a una parola che evoca un’immagine, e dall’altra parte a un concetto astratto, riusciamo a ricordare meglio le parole che evocano l’immagine.

Per questo ci appare così vivida l’immagine della parola “elefante” quando sentiamo il titolo di quel libro, a scapito del “non pensare a”.

Per concludere, il cervello capisce perfettamente le negazioni, il punto però è capire quanto le negazioni possano risultare efficaci nell’economia del nostro discorso.

Se infatti associo a quel “non” un’immagine che non volevo creare, paradossalmente sto favorendo nel mio ascoltatore proprio l’evocazione dello scenario che avrei voluto evitare (“non aumenteremo i prezzi dei nostri prodotti”, ma intanto sto introducendo proprio questa variabile nel discorso). E questo può essere controproducente per la nostra comunicazione.

Tutto questo non significa di per sé che il nostro cervello non capisca il significato delle negazioni che utilizziamo: è una distinzione molto importante, e ne parlo nella puntata di oggi.

**************************************

Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:
http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo

► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:
https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/

Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale:
http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter

Se vuoi ricevere gratuitamente una volta alla settimana un mio audio + video sui temi della comunicazione, puoi iscriverti al mio canale Telegram:
https://t.me/PublicSpeakingProfessionale

Se vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:
https://www.youtube.com/user/Parlarealmicrofono

Se vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:
http://www.parlarealmicrofono.it/radio

Se vuoi portare un mio corso nella tua azienda o pianificare una formazione individuale a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:
https://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milano-roma-napoli

Puoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it