#215 - Imprenditore o Cassiere Stanco
L’impressione che ho avendo vissuto più di un anno su quest’isola Messicana è che qui, come forse in tantissime parti del mondo, inclusa l’Italia, non c’è una crescente cultura imprenditoriale incentrata sul servire i propri clienti e sul offrire un servizio che intercetti e risolva i loro problemi.
La cultura imprenditoriale è ridotta completamente all’osso è il suo unico elemento portante è l’incassare soldi.
Non importa come o con che qualità. I soldi - e i propri interessi - vengono prima di tutto.
Da che me ne sono accorto?
Suonando come DJ in tanti locali diversi e frequentando ristoranti e trattorie del posto ho visto, come in generale funzionano le cose e qual è la filosofia e l’approccio adottato nel gestire queste attività.
Faccio alcuni esempi terra-terra:
Mancano le posate
Mancano i tovaglioli
No bicchiere
No che vuoi bere?
I piatti sono ogni giorno diversi
Non solo il contenuto ma anche il piatto stesso
Devo alzarmi e andare a ordinare al bancone
Spazzano via tutto prima che finisci
Sono contenti di chiudere prima
Sono contenti quando non ci sono clienti
Storia DJ - mi fanno fermare prima - se no devono lavorare di più
La filosofia è incassare più soldi possibili, facendo il minor sforzo possibile.
L’etica non esiste.
Storia Taxi Nabor - prenoto taxi per andare a suonare in un nuovo posto un po’ distante da dove vivo. Arrivo e gli do 100 pesos. Mi sta per dare il resto e gli dico: “No”, tienilo che fa da credito per dopo quando mi verrai a riprendere."
Quando mi viene a riprendere gli do i 200 pesos che il locale mi da per rimborsare il taxi (dopo che lui mi ha detto quanto costa normalmente = 150 andata e ritorno). Se li prende tutti e 200.
Mi lascia a casa e mi da zero resto. Valore 150. Pagato 300. Zero commenti.
Morale della favola: Qualsiasi lavoro si può fare in due maniere.
a) Per i soldi, senza interesse e senza etica.
Conseguenze: Forse si guadagna (o si ha l’impressione di guadagnare di più e con meno sforzo). Ci si lascia dietro una cattiva impressione, - che nessuno ti comunica a viso aperto - e una reputazione negativa che gira. Non aiuta il passa-parola. Non aiuta la crescita e di fatto invita i tuoi clienti a rivolgersi ad altri.
b) Perché è una missione, un servizio che si vuole rendere agli altri e su cui di conseguenza al proprio buon lavoro si possono guadagnare soldi, reputazione e un contributo a rendere migliore il mondo in cui viviamo.
Ciò che distingue chi fa le cose per i soldi e senza etica, per soli interessi personali da chi ha una missione è l’interesse e la curiosità per i propri clienti e per come migliorarsi costantemente.
E’ così che posso riconoscere al volo un imprenditore in gamba, con dei valori e spessore da uno che non vale niente. Guardando non tanto alle novità e ai cambiamenti che apporta ma al suo pro-attivo interesse e curiosità nel domandare ai suoi clienti “dove e come poter migliorare”.
“Come posso migliorare?”
“Se tu fossi al posto mio cosa cambieresti per migliorare le cose?”
-------------
Info Utili
• Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
https://robingood.it
• Musica di questa puntata:
"Ocean" by Joakim Karud - disponibile su Bandcamp:
https://joakimkarud.bandcamp.com/track/ocean
• Dammi feedback:
critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback
• Ascolta e condividi questo podcast:
https://gopod.me/RobinGood
• Seguimi su Telegram:
https://t.me/RobinGoodItalia
(tutti i miei contenuti, immagini, audio e video in un solo canale)
• Newsletter:
Robingood.substack.com (ENG)
Robingooditalia.substack.com (ITA)
• Per info e richieste:
mailto: Ludovica.Scarfiotti@robingood.it