Listen

Description

Se mi dovessero intervistare e chiedere quali vedo essere gli ostacoli più grandi per i piccoli imprenditori indipendenti, risponderei con:

1) consistenza e continuità

2) relazioni - promozione - outreach

3) mettersi in discussione

Se mi domandi cosa ho imparato nel mio percorso e come ho risolto questi tre ostacoli quando li ho incontrati, ti direi:

1) Consistenza e continuità
Questo è l'ostacolo base.

Mi sono seduto e ho pensato che non sarebbe successo nulla

Infatti nulla, di rumoroso o visibile è successo, ma il mio business ha smesso di crescere ogni volta che non ho dato continuità ad un progetto.

Questo è l’ostacolo più frequente e comune. 

Nel mio piccolo, lo ho risolto liberando sempre più tempo nella mia vita - facendo in modo ad essere io a dettare i tempi e non le circostanze della vita.



2) Relazioni - promozione - outreach
Questo è l’ostacolo più difficile da superare, e allo stesso tempo il più semplice.

È il coltivare le relazioni.

L’interessarsi agli altri.

Il farsi sentire.

Lo stringere rapporti e relazioni con altre persone interessanti nel tuo spazio.

Commentare, ingaggiare, domandare. 

È anche quello che da i frutti più belli e inaspettati, a volte in tempi assai brevi

L’ho risolto uscendo dalla mia zona di comfort e facendo cose che mi davano la possibilità di scambiare in maniera diretta con persone. 



3) Mettersi in discussione
Questo è l’ostacolo invisibile. Finché è troppo tardi per poterlo affrontare.

Poca disponibilità a rivedere i propri passi e le proprie scelte. 

Anche se il fare errori e di conseguenza cambiare / correggere la direzione è la strada  migliore per crescere e migliorare.

Continua a fare il compitino perché così qualcuno ci ha detto, pensavamo che…, abbiamo imparato così.

Continuare a innaffiare la stessa pianta, anche quando fa fiori e non da frutti, è una perdita di tempo e di denaro.

Di tanto in tanto è utile farsi un piccolo bagno di umiltà e chiedere (o addirittura pagare) che qualcuno esperto ed esterno a noi analizzi criticamente ciò che facciamo e suggerisca strategie e tattiche per migliorare le nostre prestazioni.

Sono di natura uno a cui piace mettersi in discussione. Mi piace sperimentare e provare nuove strade e soluzioni.

Può succedere però che uno si impigrisca. …che incroci le dita e speri che le cose vadano migliorando… ma no, non è saggio fare così.

Bisogna costantemente mettersi in discussione e quando le cose non vanno e non migliorano, farsi domande e fare cambiamenti… non aspettare e vedere.




_______________
Info Utili

• Sostieni questo podcast:
Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
https://Patreon.com/Robin_Good

•  Musica di questa puntata:
"Let's Go Surfing" by Joakim Karud disponibile su Bandcamp

•  Nella foto di copertina:
Continuità, Relazioni, Mettersi in Discussione. Immagine generata da Ideogram.ai

• Dammi feedback:
Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

• Ascolta e condividi questo podcast:
https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

• NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

• Seguimi su Telegram:
https://t.me/RobinGoodItalia

.