Brainstorming Parte 2 - Tecniche.
Avere a disposizione più tecniche è sempre utile per affrontare situazioni ed obiettivi diversi.
Quando si brainstorma, si può usare l'approccio classico oppure ci si può spingere un po' più in là.
Quattro le tecniche che ti propongo per provare ad esplorare nuovi orizzonti.
1) Passino - ognuno scrive e propone la sua idea in forma anonima. Le idee vengono raccolte e votate e poi si fà uno o più altri passaggi per filtrare e migliorare quanto individuato al primo giro.
2) Rugby - ognuno scrive un'idea, passa al vicino che aggiunge o migliora. Si procede finché a ognuno torna il suo foglietto. Si compara e si valuta.
3) Postino - si crea una lista di distribuzione e si invia la domanda al primo che poi la invia al secondo. E' un po come la Rugby, ma per quando i partecipanti non sono in contatto fisico e quando si vuole dare più tempo di riflessione e analisi.
4) Estrattore - All'inizio si dichiara sia la domanda sia i criteri di valutazione finali. Poi si procede ognuno scrivendo la sua idea e poi passandola ad un altro partecipante che cercherà di migliorarla usando i criteri ufficiali dichiarati all'inizio.
Il comun denominatore che rende utili questi approcci è la possibilità di arricchire e migliorare le idee iniziali attraverso un percorso di effettiva cooperazione fra i partecipanti.
-------------
Info Utili
• Ascolta e condividi questo podcast:
https://gopod.me/RobinGood
• Dammi feedback:
critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram @RobinGoodPodcastFeedback.
• Diventa sostenitore:
esprimi la tua soddisfazione e incoraggiamento diventando anche tu un sostenitore ufficiale su: www.patreon.com/Robin_Good
• Rimani aggiornato:
https://facebook.com/RobinGoodItalia/
• Segui le mie scoperte e dove sarò:
http://robingood.it/toptools-newsletter
Per qualsiasi richiesta scrivi a:
Ludovica.Scarfiotti@robingood.it
Musica: "Tune In" by Joseph Jacobs - disponibile su Bandcamp: https://chillhop.bandcamp.com/track/tune-in