Listen

Description

Come Formattare i Post su Facebook

Per facilitare la lettura e l'interazione con i propri lettori su Facebook è importante formattare i contenuti di modo che siano facilmente scansionabili.

Scansionabile vuol dire che il testo presentato è agganciabile dall'occhio in punti diversi e può essere consultato potendo individuare facilmente le sue parti principali, gli argomenti che tratta, e potendo iniziare la lettura con facilità da qualsiasi punto.

Un testo scansionabile è anche un testo fatto da brevi frasi, concise, chiare e dirette. Frasi lunghe e complesse, ricche di incisi e considerazioni, non si prestano bene a questo tipo di utilizzo ed è meglio che siano spezzate in frasi più semplici e brevi.

Presentare "muri di testo", scrivendo righe su righe senza mai una pausa, un interruzione visiva, è l'elemento che maggiormente scoraggia il lettore dal procedere. Questo ovviamente vale sia su Facebook, ma anche sugli altri social, sugli articoli, sulle guide e su qualsiasi altro contenuto testuale pubblicato su una piattaforma digitale.



*Formattazione a blocchetti*

La strategia ideale per Facebook e per gli altri social, caratterizzati tutti da una consultazione rapida, superficiale, spesso non attenta ai dettagli, è quella di spezzare il contenuto da presentare in tanti blocchi di testo (chunking), brevi e quindi di facile lettura.

Questi blocchetti (paragrafi) vanno sempre separati da una riga vuota di testo.

Nella formattazione a blocchetti non esiste il "punto e a capo". O fai punto, spazio e poi inizi la frase sulla stessa riga, oppure fai punto, a capo, riga vuota, e poi inizi un nuovo paragrafo/blocchetto.



*Megablocchi*

Laddove hai testi più lunghi e corposi, è bene suddividere i contenuti in megablocchi o "capitoletti" che contengono 2 - 6 paragrafi di testo ciascuno.

Ogni capitoletto dovrebbe essere ben titolato, usando un massimo di 2-3 parole, e lo spazio vuoto fra un "capitoletto" e l'altro dovrebbe essere nettamente maggiore (tre volte di più almeno) dello spazio fra un paragrafo e l'altro.




Riferimenti:

Dynamics in Document Design by Karen Schriver
https://www.amazon.it/Dynamics-Document-Design-Creating-Readers/dp/0471306363

How Users Read on the Web
https://www.nngroup.com/articles/how-users-read-on-the-web/




Tool:

Per formattare post di Facebook, Instagram e altri social potendo mantenere più righe di testo vuote fra una sezione di testo e un'altra è indispensabile usare uno strumento extra, poiché Facebook e gli altri social, eliminano queste righe vuote una volta che il post viene pubblicato. (Facebook consente di lasciare una riga vuota massimo fra un paragrafo e l'altro. Instagram, nessuna.)

Grazie al supporto dei miei sostenitori ufficiali su Patreon ho realizzato un tool gratuito dedicato a risolvere questo problema. Si chiama Social Media Formatter e serve specificamente a poter pre-formattare un testo da pubblicare su FB, Instagram o altro social, potendo far si che le extra righe vuote fra paragrafi non vengano poi cancellate.

Lo trovi qui: https://smf.robingood.com

Diventa mia sostenitore ufficiale su Patreon: https://patreon.com/Robin_Good




-------------
Info Utili


• Musica di questa puntata:
"Palm Trees" (ft Joey Edwin) by Joakim Karud - disponibile su Bandcamp:
https://joakimkarud.bandcamp.com/track/palm-trees




• Dammi feedback:
critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

• Ascolta e condividi questo podcast:
https://gopod.me/RobinGood




• Diventa sostenitore:
sostieni il lavoro di Robin Good e tutti i contenuti e risorse utili che condivide costantemente
https://robingood.com/patreon-sharewood-community-campus
https://Patreon.com/Robin_Good



• Seguimi su Telegram:
https://t.me/RobinGoodItalia
(tutti i miei contenuti, immagini, audio e video in un solo canale)

oppure

https://facebook.com/RobinGoodItalia/
(Pagina Facebook ufficiale)

• Newsletter:
http://robingood.it/toptools-newsletter





• Per info e richieste:
mailto: Ludovica.Scarfiotti@robingood.it