Nonostante siano in così tanti a pubblicarla, sono pochissimi quelli che inviano una newsletter che gli abbonati attendono con interesse e curiosità. Facci caso.
Anche in questo caso non è il format che fa la differenza, quanto la tipologia del contenuto, il suo carattere e utilità. Per questo penso che la newsletter possa assolutamente essere una tipologia di contenuto che spacca, allorché è realizzata non per essere un bollettino di promozioni, vendite e offerte scontate, ma per essere un veicolo di dialogo e di risorse utili e a fuoco sugli interessi dei propri lettori.
◾Problema:
Tenere aggiornati i nostri clienti e potenziali tali, in maniera da risultare utili e preziosi in un settore specifico. Avere un canale preferenziale dove comunicare con loro e dove poter segnalare novità, prodotti/servizi e offerte degne di nota senza essere pedanti e costantemente in pressing per fare una vendita.
◾Definizione:
Newsletter: Contenuto periodico inviato a clienti e potenziali persone interessate via email.
◾Utilità:
La newsletter consente di avere un dialogo più diretto, personale, intimo con i propri lettori, clienti e con tutto il nostro network di contatti. La newsletter arriva nella casella personale di ciascun iscritto, e non appare pubblicamente su qualche pagina di sito o social. E’ un messaggio personale, che come per la posta fisica, può essere realmente molto personale e interessante, o all’estremo opposto essere come un volantino pubblicitario inviato via email.
Può fare da indice e raccoglitore di ciò che pubblichi altrove. Può fungere quindi da riassunto/sommario/indice di ciò che pubblichi online.
◾Ingredienti chiave:
Fuoco.
Rilevanza e utilità pratica.
Personalità / Carattere.
Linguaggio.
(Ove appropriato) Raccolta (del meglio che hai pubblicato).
◾Esempi:
Try This! - Ren LaForme
https://www.poynter.org/try-newsletter/
Not a Newsletter - Dan Oshinsky
(former Director of Newsletters at BuzzFeed and The New Yorker)
https://newsletters.inboxcollective.com/h/t/2305C124BEDDAEE9
NomadiDigitali - Alberto Mattei
http://nomadidigitali.it
◾Tool & Strumenti interessanti per realizzarla:
Mailchimp.com
Aweber.com
Getresponse.com
+
Revue - consente di raccogliere e mettere da parte link e risorse interessanti, da utilizzare come contenuti per la newsletter. https://www.getrevue.co/
FlashIssue.com - funziona con Gmail.com - prezzi competitivi
Goodbits.io - funziona in tandem con uno dei servizi classici di invio newsletter. Il suo forte, come per Revue è la possibilità di raccogliere e salvare link e pagine interessanti durante il proprio lavoro che andranno a formare i contenuti per la newsletter.
Publicate.it - come Goodbits aiuta a curare contenuti da fonti diverse e funziona in tandem con un servizio di invio newsletter tradizionale.
Substack.com - piattaforma di creazione e distribuzione di newsletter di qualità
Medium.com per le newsletter - integra funzionalità di monetizzazione - è a costo zero.
Tinyletter.com - Essenziale, ma funzionale. Versione ridotta al nocciolo di Mailchimp. Per chi vuole iniziare spendendo zero, o per chi ha meno di 5000 abbonati e non vuole spendere più per servizi a pagamento.
-------------
Info Utili
• Musica di questa puntata:
"Man cheeney" by Birocratic - disponibile su Bandcamp:
https://birocratic.bandcamp.com/track/man-cheeney-2
• Dammi feedback:
critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback
• Ascolta e condividi questo podcast:
https://gopod.me/RobinGood
• Diventa sostenitore:
esprimi la tua soddisfazione e incoraggiamento diventando anche tu un sostenitore attivo di questo podcast qui:
https://Patreon.com/Robin_Good
• Seguimi su Telegram:
https://t.me/RobinGoodItalia
(tutti i miei contenuti, immagini, audio e video in un solo canale)
oppure
https://facebook.com/RobinGoodItalia/
(Pagina Facebook ufficiale)
• Newsletter:
http://robingood.it/toptools-newsletter
• Per info e richieste:
mailto: Ludovica.Scarfiotti@robingood.it