Listen

Description

Principi per Disegnare il Tuo Prossimo Sito Web

Per disegnare un sito web, penso sarebbe utile smettere di pensare all’idea di fare un sito bello, carino, originale e diverso da tutti, che ci piaccia e ci faccia sentire fichi e speciali, e di pensare piuttosto all’idea di quale sia la funzione / lo scopo per cui stiamo costruendo il sito. Individuata la funzione / lo scopo disegnare il sito web in modo che soddisfi quell'esigenza specifica.

Allora, se in generale io mi domando, qual è la funzione chiave che deve svolgere un sito web, la mia risposta è che il mio sito deve svolgere la funzione di un chiosco informativo (e all’occorrenza di marketing) della mia attività.

Deve dare informazioni in maniera puntuale, rapida, chiara ed esaustiva.
Questo è ciò a cui mi serve il sito.
Farmi conoscere, apprezzare e informare.

Quindi ragionerei così:

1) Cosa desideriamo dal chiosco informativo ideale?

-> Trovabile - Facilmente raggiungibile - Accessibile - no fila

-> Spazio comodo, ampio, luminoso, spazi per sedersi

-> Signorina accogliente, che ascolta, che mi da info precise e utili senza tentare di vendermi nulla e dimostrando reale interesse nei miei bisogni. La signorina parla bene la mia lingua e comunica in maniera chiara, semplice e comprensibile.

Non usa parole all’avanguardia, termini tech o per addetti ai lavori, e non cerca di essere originale e diversa da altri che offrono informazioni in altri chioschi.

La signorina cerca di farmi risparmiare tempo e quindi non si dilunga in discorsi inutili, e non mi rendere più difficile del necessario il capire come ragiona, come parla e come mi risponde.

Lo scopo per lei non è di essere originale e diversa, ma di essere chiara, comprensibile, esaustiva e rapida.



*Morale della favola: quando mettiamo per prima cosa l’originalità e l’aspetto estetico nella realizzazione di progetti online, dimentichiamo lo scopo, la funzione per cui stiamo creando quel sito.

La funzione di un sito non è quella di soddisfare il nostro ego e il nostro personalissimo senso estetico, che è del tutto soggettivo, ma di rendere facilmente accessibile, in maniera immediata e chiara, ovvia e comprensibile a tutti, le risorse e le informazioni, o le idee e i messaggi che desideriamo comunicare ad altri.

Questo non vuol dire che non possiamo caratterizzare il design del nostro sito in modo da renderlo originale, particolare, elegante e in qualche maniera unico anche dal punto di vista estetico.

Possiamo caratterizzare il design del nostro sito si, ma partendo dal soddisfare le sue funzioni essenziali e non dal volerlo rendere esteticamente unico.

Ciò che intendo è che proprio lavorando sugli elementi spesso messi in secondo piano, e cioé accessibilità, leggibilità, organizzazione e ordine, si possano ottenere come conseguenza caratteristiche di unicità e originalità nel design, proprio perché ci si è spinti più avanti della media nel favorirli a dispetto dell’estetica per l’estetica.

Il sito web non è un vestito da sfoggiare.

E’ quindi del tutto inutile e controproducente fare una cosa super-originale che nessuno riesce a navigare o a consultare, o che serve a soddisfare esclusivamente l’ego di chi lo ha commissionato o eseguito. Entrambi non sono parte del target a cui il sito si rivolge. Gli architetti non vendono agli architetti e i grafici non vendono ai grafici. A meno che il loro mestiere sia la formazione.





-------------
Info Utili


• Musica di questa puntata:
"Just Drive" by Joakim Karud - disponibile su Bandcamp:
https://joakimkarud.bandcamp.com/track/just-drive



• Dammi feedback:
critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

• Ascolta e condividi questo podcast:
https://gopod.me/RobinGood




• Diventa sostenitore:
sostieni il lavoro di Robin Good e tutti i contenuti e risorse utili che condivide costantemente
https://robingood.com/patreon-sharewood-community-campus
https://Patreon.com/Robin_Good



• Seguimi su Telegram:
https://t.me/RobinGoodItalia
(tutti i miei contenuti, immagini, audio e video in un solo canale)

oppure

https://facebook.com/RobinGoodItalia/
(Pagina Facebook ufficiale)

• Newsletter:
http://robingood.it/toptools-newsletter





• Per info e richieste:
mailto: Ludovica.Scarfiotti@robingood.it