Listen

Description

Riflessioni generali sull’importanza di una corretta lettura per gli operatori di tecniche di rilassamento

- Meditazioni e visualizzazioni (CD o simili) sono registrati spesso da professionisti più attenti ai contenuti della lettura/meditazione/visualizzazione, o comunque non consapevoli dell’importanza formale della lettura.

- Una buona lettura aiuta il processo di rilassamento perché far arrivare la parola in modo chiaro e piacevole dà subito un senso di sicurezza, una comunicazione impastata o sporca non rinforza il rilassamento, ma rischia di distrarre l’ascolto. Spesso queste tracce sono ricche di immagini visive (visualizzazioni appunto!) che se non vengono ben restituite rischiano di essere banalizzate.

- Una traccia di meditazione va porta con attenzione a:

1) Tonalità, o registri (meglio un registro più grave che una voce acuta)

2) Velocità e ritmo (calibrate senza eccessi)

3) Articolazione (far capire ogni parola di ciò che si dice rinforza)

4). Volume (nella registrazione i volumi si regolano, ma non occorre esagerare verso il basso, è importante che non si faccia fatica, specie se l’operatore è live, in un gruppo)

5) Variazione toni (la monotonia della lettura non è foriera di rilassamento, ma di noia)

6) dizione (non siamo fini dicitori ma una marcata cadenza dialettale disturba, non è vero che umanizza il contenuto!)

SEGNALAZIONE FINALE: www.biblioterapia.it