Per lettura scolastica intendiamo una lettura che privilegi al massimo il rendere la forma del testo più che il suo contenuto. In questa chiacchierata la contrapponiamo - o sarebbe meglio dire la confrontiamo - con la lettura espressiva, dove l'attenzione è spostata sul rendere il senso del testo dove la forma è solo una parte degli input forniti al lettore nel suo ruolo di mezzo tra testo e ascoltatore.
-La lettura scolastica
-Il ruolo della scuola (obiettivo primario: leggere, scrivere e far di conto)
-La lettura espressiva
-I vantaggi della lettura espressiva rispetto a quella scolastica
-Il ruolo del linguaggio quotidiano nella lettura espressiva
-Esempi di lettura scolastica e di lettura espressiva: il caso delle interrogative
-Il ruolo della preparazione nella lettura espressiva
interessante: Progetto di educazione alla lettura espressiva, promosso dalla Regione Lazio e dal Cepell: diverse scuole del Lazio sono state coinvolte in un percorso per insegnare agli studenti le tecniche della lettura ad alta voce.
I migliori tra i ragazzi che hanno partecipato al progetto si sfidano in un contest finale: in palio per i vincitori dieci libri per stimolare la voglia di letteratura!