Facciamo in modo che il pubblico rida PER NOI non DI NOI
- l'importanza del ritmo: i tempi comici
- l'importanza della melodia per l'efficacia comica
- leggere da soli, leggere in due: monologhi e dialoghi comici
- e se al lettore scappa da ridere?
- importanza della concentrazione e della preparazione
- diversi generi di comicità, diverse letture (ironia, sarcasmo, satira, parodia...)
- quando e quanto possiamo legittimarci di uscire dalla "misura"