- Presentazione dal sito:
"Mi chiamo Alessandro de Concini e sono un insegnante, un formatore, un divulgatore: mi occupo di studio, apprendimento, efficienza mentale. Il mio lavoro consiste nell'ottimizzare i processi di apprendimento e il metodo di studio, portando i miei clienti ad imparare ciò di cui hanno bisogno in modo efficace ed efficiente."
- il metodo SQ3R (Survey, Question, Read, Recite/recall, Review) di Francis Robinson
- "Leggere per sapere", un manuale particolarmente interessante, consigliato vivamente. Uno stile anche molto divertente, il che non guasta di certo, anzi... Come nasce questo libro?
- nella tua presentazione, tu dici "mi ci sono voluti quasi 10 anni per... ". L'importanza del tempo anche nella formazione/costruzione dell'insegnamento della lettura a voce alta
- molto interessante il font Sans Forgetica, creato dall'Università RMIT di Melbourne, vuoi spiegarcelo...? Forse potrebbe andare bene in alcuni casi specifici della lettura a voce alta, secondo te?
- l'importanza della concentrazione: puoi dare dei consigli dal tuo punto di vista/esperienza?
- Tu parli del concetto giapponese di "Kaizen", progresso lento a piccoli passi.... "Nulla die sine linea" Vs "Procrastinazione" (coniugazione nel campo della lettura a voce alta)
- "Dovrai fare di tutto per trasformare la tua lettura da passiva ad attiva. Devi diventare tu il protagonista della lettura, collaborare col testo, sfidarlo, analizzarlo, selezionarlo."