Sono cari, i libri costano troppo! È per questo che non si legge. Davvero? Scopriamolo!
Tanto per cominciare si può dire che in Italia il prezzo del libro è rimasto piuttosto stabile negli ultimi anni. Dal 2011 al 2015 non è pressoché cambiato. Poi dal 2016, causa crisi, c’è stato un aumento in media di 0,80 centesimi a copia.
Per prima cosa, però, sfatiamo qualche mito. C’è chi pensa che gli editori si arricchiscono perché un libro, quanto costerà un libro uno o due euro? E se poi lo vendi a 16/18/20 euro, quanto ci fai? Un mucchio di soldi! E invece i ricavi degli editori sono bassi. Perché i libri offrono margini di guadagno bassissimi, sono tra i prodotti che permettono di guadagnare meno (4-5 per cento sul prezzo di copertina, 7-8 se il libro va alla grande). Basta pensare che del prezzo di copertina il 50% se ne va per i costi di distribuzione (e non facciamo i conti sula gestione della “baracca” ma, ovvio, ci sono anche quelli e c’è anche il costo di promozione di un libro).
Continua a leggere su https://www.bookblister.com/2017/10/10/i-libri-costano-troppo-2/