Una spiegazione dettagliata su come funziona la digitalizzazione del suono, partendo dalle basi dell'audio analogico e dalla necessità di quantizzazione per la memorizzazione digitale. Viene introdotto il concetto di audio senza perdita (lossless), come quello recentemente adottato da Spotify, e spiega il processo di campionamento a 44 kHz e 16 bit utilizzato per il CD audio. Una parte significativa del discorso è dedicata alla compressione audio con perdita, come l'MP3, che sfrutta le limitazioni dell'orecchio umano per ridurre drasticamente la dimensione dei file. Infine, l'episodio analizza i colli di bottiglia nell'ascolto di musica ad alta qualità, evidenziando come la connessione Bluetooth e i codec wireless possano limitare la qualità finale anche quando la sorgente è lossless.
Pillole di Bit (https://www.pilloledib.it/) è un podcast indipendente realizzato da Francesco Tucci, se vuoi metterti con contatto con me puoi scegliere tra diverse piattaforme: -
Slack (se il tuo account è stato bloccato perché non hai compilato il form,
compilalo e lo sblocco) -
BlueSky - Il mio blog personale
ilTucci.com - Il mio canale telegram personale
Le Cose -
Mastodon personale -
Mastodon del podcast - la mail (se mi vuoi scrivere in modo diretto e vuoi avere più spazio per il tuo messaggio) Rispondo sempre Se questo podcast ti piace, puoi contribuire alla sue realizzazione! Con una donazione diretta: - Singola con
Satispay - Singola con
SumUp -
Singola o ricorrente con Paypal Usando i link sponsorizzati - Con un acquisto
su Amazon (accedi a questo link e metti le cose che vuoi nel carrello) - Attivando uno dei servizi di
Ehiweb Se hai donato più di 6-7€ ricordati di
compilare il form per ricevere i gadget! Il sito è gentilmente hostato da ThirdEye (scrivete a domini AT thirdeye.it), un ottimo servizio che vi consiglio caldamente e il podcast è montato con gioia con
PODucer, un software per Mac di Alex Raccuglia